Lo Spid, è un innovativo sistema di autenticazione per accedere dal proprio PC o Smartphone, ai servizi della pubblica amministrazione on line, dell’INPS o l’Agenzia delle Entrate.
Tale identità digitale unica, è indispensabile anche per ottenere i “bonus statali”, richiedere il reddito di cittadinanza e poter partecipare alla “lotteria degli scontrini”. Si può affermare che un forte impulso alla richiesta dello Spid deriva dalle diverse misure introdotte in seguito al coronavirus.
L’identità digitale Spid, garantisce totale sicurezza on line e soprattutto esemplifica l’accesso alle piattaforme web.
Per sapere come si fa lo Spid ed ottenere le credenziali Spid è necessario per prima cosa essere maggiorenni.
Dopo aver scelto un Identity provider che fornisce il servizio, basta effettuare la registrazione sul sito, inserire i propri dati anagrafici, creare le credenziali Spid ed infine effettuare il riconoscimento.
Il codice del sistema pubblico di identità digitale serve a tutti i cittadini che desiderano usufruire di diversi servizi on line.
Tra i diversi servizi on line di cui tutti i cittadini possono usufruire vi sono ad esempio la richiesta del reddito di cittadinanza, il pagamento del bollo auto, della Tasi o delle tasse universitarie.
I vantaggi di questo rapido e semplice sistema di identificazione digitale personale sono numerosi. Grazie allo Spid è possibile richiedere documenti o servizi da qualsiasi postazione, accedere ai servizi da ogni tipo di dispositivo connesso a Internet, evitare lunghe file di attesa.
Tali credenziali sono molti utili per poter accedere ai diversi servizi della Pubblica amministrazione e ottenere determinati certificati direttamente a casa. Secondo quanto reso noto sul sito https://www.agid.gov.it/, l’accesso con lo Spid si può effettuare su oltre quattromila portali. Si possono distinguere ben tre livelli di sicurezza, mentre i primi due sono gratuiti per tutti, il terzo livello necessita di un abbonamento.
I tre diversi livelli di sicurezza corrispondenti ad altrettanti livelli di identità, sono i seguenti:
Per richiedere l’identità digitale on line, creando un nuovo account senza alcuna spesa e senza perdere troppo tempo, basta che ti rivolgi ai Gestori di Identità Digitale o Identity Provider.
Tra i diversi provider tra cui si può scegliere, vi sono: Aruba, Infocert, Sielte, Intesa, Lepida, Namirial, Register, TIM e Poste Italiane. In alternativa, puoi recarti in un ufficio degli Identity Provider o della pubblica amministrazione che svolge le procedure di identificazione.
Un metodo molto comodo è quello di fare lo Spid da casa tramite una semplice videochaimata.
Grazie a tale forma di riconoscimento remoto, basta che ti colleghi sul sito del gestore di identità prescelto, ed avere a portata di mano l’indirizzo e mail e il numero di telefono cellulare.
Dopo di ciò, occorre realizzare un video dove sia ben visibili il documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.
Inoltre per una maggiore sicurezza , nel corso del video devi leggere il codice ricevuto via SMS o tramite app. Infine, basta effettuare un bonifico di qualunque importo, indicando nella causale un codice specifico che verrà inviato dal gestore di identità.
Se desideri richiedere le tue credenziali Spid alle Poste Italiane, basta semplicemente andare presso un ufficio postale o fare direttamente la procedura sul sito.
Nel caso che desideri fare tale richiesta comodamente dalla tua abitazione, basta che ti colleghi al sito https://www.posteitaliane.it/, e cliccare nell’area Registrati subito.
Va precisato che si tratta di una procedura d’iscrizione molto semplice e veloce, per cui occorre una connessione internet, il numero di telefono, un indirizzo di posta elettronica, il documento di riconoscimento e il codice fiscale o la tessera sanitaria.
La richiesta dello Spid è del tutto gratuita presso le Poste, solo nei casi in cui si richiede il riconoscimento presso il proprio domicilio si deve pagare un contributo pari a 14,50 euro.
Dopo aver ultimato la procedura e fornito i dati richiesti, entro trenta giorni occorre recarsi munirsi di tessera sanitaria e del documento di riconoscimento specificato nella fase di richiesta dello Spid e recarsi presso un ufficio postale per fare il riconoscimento di persona.