1. Servizi per tutte le taglie – Followerius
  2. Per tutti gli influencer – SocialBoss
  3. Estrema versatilità – PopularityBox

Qual è l’importanza delle visualizzazioni su YouTube per il successo di un video?

Un video pubblicato su YouTube è valutato dall’algoritmo della piattaforma in base a diversi parametri: interazioni (like o dislike), tempo di visualizzazione, percentuale di click delle impressioni e visualizzazioni.

Talvolta, quando un video riceve molte visualizzazioni subito dopo la pubblicazione, ha più possibilità di diventare virale e di comparire tra i video consigliati di parecchi utenti potenzialmente interessati. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda gli shorts, i video verticali di durata inferiore al minuto che ricordano i video brevi di TikTok e i reels di Instagram.

In media, uno short con molte visualizzazioni ha più possibilità di comparire nei video consigliati di un utente intento a scrollare uno short dopo l’altro.

Dove posso trovare le migliori piattaforme per comprare visualizzazioni su YouTube?

Comprare visualizzazioni YouTube è una mossa di social media marketing utile e generalmente sicura, ma i servizi a cui affidarsi vanno prima selezionati con molta attenzione. Affidarsi al sito sbagliato, infatti, potrebbe comportare sanzioni anche gravi per il canale YouTube.

Tuttavia, esistono delle piattaforme professionali in cui c’è la possibilità di comprare views YouTube in modo semplice e sicuro. Per semplificare le vostre ricerche, abbiamo selezionato tre siti in grado di offrire molti servizi a prezzi competitivi senza rischi per il canale YouTube, né per i dati dei clienti.

Tutti i servizi citati proteggono la privacy dei clienti, offrono visualizzazioni di alta qualità e un’assistenza in grado di aiutare con tutti i problemi che potrebbero presentarsi prima, durante o dopo l’acquisto.

Followerius

Come comprare views su YouTube: le 3 migliori piattaforme

Followerius è un sito pensato non solo per gli youtuber, ma anche per gli influencer di vario tipo; le interazioni che offre, infatti, possono coprire vari social media (come Instagram, TikTok, Twitter, Twitch, LinkedIn e molto altro).

Per quanto riguarda le visualizzazioni su YouTube, il pacchetto da 500 visualizzazioni costa 2,19 euro e richiede circa 1-2 giorni di consegna. Il pacchetto più grande, da 100.000 visualizzazioni, costa invece 459,99 euro e può richiedere dai 3 ai 30 giorni per la consegna.

I pacchetti da 500 fino a 25.000 visualizzazioni sono disponibili anche in versione premium: in questo caso tutte le visualizzazioni YouTube provengono da profili italiani e hanno un prezzo e dei tempi di consegna maggiori.

Se preferite boostare uno short invece di un video, c’è una sezione apposita anche per questo. Si parte da un minimo di 50 visualizzazioni a 1,29 euro fino a un pacchetto da 10.000 visualizzazioni a 49,99 euro.

Per portare a termine l’ordine con successo, è sufficiente mettere il pacchetto scelto nel carrello, inserire il link al canale YouTube (o al video) da boostare e quindi fornire gli estremi dei metodi di pagamento scelto tra quelli suggeriti.

Le prime visualizzazioni dovrebbero arrivare pochi minuti dopo aver completato la procedura. Se così non fosse, è consigliabile contattare il servizio clienti.

SocialBoss

Come comprare views su YouTube: le 3 migliori piattaforme

Anche SocialBoss, come Followerius, è un buon punto di partenza per chi vuole iniziare (o boostare) una carriera da influencer. Il sito, infatti, consente di acquistare vari tipi di interazioni per molte piattaforme famose, tra cui naturalmente YouTube.

Le visualizzazioni possono essere selezionate in base alle proprie preferenze: è infatti possibile scegliere visualizzazioni australiane, brasiliane, francesi, tedesche, indiane, polacche, spagnole, turche, britanniche, statunitensi, giamaicane, giapponesi, keniote, olandesi, pakistane, sudafricane e anche italiane. Inoltre, c’è la possibilità di acquistare visualizzazioni YouTube apposta per gli shorts

Le visualizzazioni standard, ottenute da profili internazionali, costano 4,95 dollari per il pacchetto da 500, arrivando fino ai 527,99 dollari del pacchetto da 100.000, che può richiedere fino a quattro settimane per portare a termine la consegna.

Oltre alle visualizzazioni standard, si possono acquistare anche le visualizzazioni premium, ottenute da account YouTube più vecchi e più attivi. Ovviamente, il prezzo sarà più alto.

Anche le visualizzazioni YouTube italiane hanno un prezzo mediamente maggiore: si parte dal pacchetto da 500 (8,99 dollari) per arrivare a quello da 50.000, che costa 699,99 dollari e richiede fino a 5 settimane di consegna. In generale, questo genere di visualizzazioni è l’ideale per chi vuole catturare l’attenzione di un pubblico italiano.

PopularityBox

Anche PopularityBox è in grado di aiutare con molti tipi di interazioni, per molti social network differenti.

Per quanto riguarda YouTube, i clienti possono acquistare vari tipi di interazioni: commenti, like, dislike e ovviamente visualizzazioni per video, dirette live e shorts.

Per comprare visualizzazioni YouTube, è sufficiente inserire il pacchetto preferito nel carrello, inserire i dati richiesti, fornire il link del canale YouTube e scegliere il metodo di pagamento.

In caso di problemi con l’ordine, il servizio clienti è sempre pronto ad aiutare in ogni fase di acquisto.

Quali sono i vantaggi di comprare visualizzazioni YouTube?

YouTube, come tutti i social network, tende a favorire i contenuti che hanno già ottenuto successo poco dopo la pubblicazione. Comprare visualizzazioni YouTube italiane o internazionali per un video o uno short appena pubblicato può mimare questo meccanismo e innescarlo. Il video potrebbe quindi diventare virale e raggiungere utenti reali e magari interessati a interagire in modo naturale, arrivando persino a iscriversi.

Pertanto, il vantaggio principale di comprare visualizzazioni YouTube è generare una crescita reale nel breve e medio termine. Per fare in modo che questa spinta di visibilità immediata venga sfruttata a dovere, vi consigliamo anche di curare l’estetica del canale, la programmazione e la qualità dei contenuti, così che gli eventuali nuovi iscritti vengano colpiti positivamente dalle vostre abilità di creator.

Quali sono i rischi associati all’acquisto di visualizzazioni per i video su YouTube?

Come comprare views su YouTube: le 3 migliori piattaforme

In genere, comprare visualizzazioni YouTube è una manovra sicura e benefica nel medio termine, purché si usi un servizio affidabile. In caso contrario, i rischi associati sono:

  • acquisto di visualizzazioni YouTube di scarsa qualità e pertanto facilmente riconoscibili dall’algoritmo come false;
  • scarso livello di protezione dei propri dati personali, inclusi quelli associati al metodo di pagamento;
  • rimozione da parte di YouTube delle visualizzazioni comprate, con eventuali limitazioni sulla visibilità dei video futuri (che potrebbero non comparire più nei per te dei nuovi utenti);
  • servizio clienti assente o impreparato;
  • scarse garanzie di rimborso in caso di mancata recezione dell’ordine oppure di perdita delle visualizzazioni su YouTube appena acquistate.

Quando invece ci si affida a un servizio professionale, l’unico rischio reale è quello di esagerare nell’acquistare visualizzazioni su YouTube; per quanto i pacchetti più grandi sembrino attraenti, è sempre consigliabile evitare un acquisto eccessivo ed eventualmente diversificare gli investimenti comprando anche una piccola quantità di like, oppure investire su delle visualizzazioni YouTube italiane (nel caso il vostro canale sia rivolto soprattutto a un pubblico nostrano).

Come comprare views YouTube in modo sicuro ed etico

Per alcuni utenti, comprare visualizzazioni YouTube è una manovra poco lecita; per questo motivo, è solitamente consigliato non parlarne pubblicamente nei propri video. In realtà, però, si tratta di una strategia ampiamente adottata anche dai creators più famosi, in grado di portare benefici nel breve e medio termine con i giusti accorgimenti.

In particolare, per sfruttare al meglio l’acquisto di visualizzazioni su YouTube, vi consigliamo di:

  • scegliere solo siti che facciano della sicurezza un loro marchio, effettuando ricerche dettagliate e cercando le recensioni di siti specializzati e blogger indipendenti;
  • selezionare un servizio che non richieda la password di YouTube;
  • comprare solo piccole quantità di visualizzazioni, proporzionate alle visualizzazioni medie del canale e dei singoli video;
  • non comprare contemporaneamente tanti pacchetti piccoli da uno o più servizi diversi, anche se affidabili;
  • non comprare visualizzazioni YouTube troppo di frequente. Un aumento eccessivo e ingiustificato potrebbe risultare sospetto dall’algoritmo di YouTube, che pertanto potrebbe ricorrere alla rimozione delle visualizzazioni comprate.

Una volta effettuato il primo acquisto, aspettate che le visualizzazioni abbiano dato i loro frutti prima di procedere al secondo acquisto.

Per poter sfruttare ancora meglio il bonus di visualizzazioni, assicuratevi di effettuare l’acquisto per un video particolarmente significativo, che rappresenti bene gli argomenti in genere trattati e che sia di buona qualità.

Quali sono le migliori strategie per aumentare le visualizzazioni dei video su YouTube?

Avere successo su YouTube richiede un attento studio della piattaforma e programmazione dei contenuti. In particolare, può essere molto utile:

  • imparare a leggere le statistiche della sezione analytics, così da capire quali sono i contenuti più apprezzati dagli utenti.
  • Cercare la propria fan base. Solitamente, i canali più popolari sono rivolti a una specifica utenza accomunata dalla stessa passione (arte, gaming, cucina, vlog, ecc.). Solitamente, sarebbe meglio che i video fossero tutti riconducibili allo stesso filo conduttore per non scoraggiare gli eventuali futuri iscritti o non generare confusione in chi si è già iscritto.
  • Curare l’estetica del canale: delle miniature di buona qualità, magari unite da uno stile riconoscibile, può attirare l’attenzione dello spettatore in cerca di un video da guardare.
  • Fare attenzione alla qualità video: microfoni, telecamere e hardware dovranno essere di buona qualità. La concorrenza americana ha abituato gli users a una qualità sempre elevata e professionale, e lo standard dev’essere quindi il più alto possibile.
  • Imparare a usare i metadati: i titoli e le descrizioni tendono a essere più importanti delle parole chiave, perciò è importante scriverli con attenzione evitando di usare parole controverse (che potrebbero portare una penalità in termini di visibilità o indicizzazione).
  • Essere consistenti: cercate di pubblicare regolarmente, evitando pause troppo lunghe che possono far perdere di interesse agli spettatori. Tenete comunque a mente che, talvolta, le persone smettono comunque di seguire un creator senza un motivo in particolare: magari hanno cambiato gusti, hanno meno tempo o semplicemente non sono più interessati a un certo argomento.
  • Usare anche le altre piattaforme; gli short, dato il loro formato, sono perfetti per essere pubblicati anche su Instagram e TikTok (dove comunque è opportuno aggiungere sottotitoli e miniature adeguate). In questo modo, col minimo sforzo riuscirete a raggiungere anche altri utenti potenzialmente interessati a iscriversi su YouTube.
  • Pubblicare varie tipologie di contenuti, alternando live, video e short. Quest’ultimo formato ha raggiunto una popolarità tale da essere divenuto il formato di punta di YouTube, pertanto se aspirate a diventare creator vi conviene cimentarvi con questa tipologia di video.
  • Interagire con il pubblico: rispondere ai commenti e ascoltare i consigli può migliorare il livello di engagement delle persone, che si sentiranno prese in considerazione e tenderanno a tornare più spesso sul vostro canale YouTube. Inoltre, quando si crea una community solida, le persone tendono ad affezionarsi al creator non solo per i suoi video, ma anche per la sua personalità.
  • Sfruttare tutti gli strumenti messi a disposizione da YouTube: leggete le email di aggiornamento, informatevi sul corretto uso della monetizzazione, cercate di ottenere la partnership e tenetevi informati su tutti gli aggiornamenti del social network.
  • Collaborare con altri creators: i video YouTube in collaborazione con altre persone (magari provenienti dalla stessa nicchia di interesse) sono un ottimo modo per farsi conoscere da nuove persone potenzialmente interessate.
  • Fare qualche live streaming: a molti piace interagire in tempo reale con i propri creator preferiti, magari durante una lunga diretta che lascia spazio alla conversazione.

FAQ

Quanto costa comprare visualizzazioni YouTube?

Solitamente, i pacchetti più piccoli di visualizzazioni internazionali costano solo pochi euro e sono alla portata di tutti. I pacchetti più grandi, invece, da centinaia di migliaia di visualizzazioni, possono costare anche diverse centinaia di euro.

Diverso è il discorso per le visualizzazioni YouTube italiane; trattandosi di un prodotto di qualità più alta, potrebbero avere un prezzo molto più elevato (come accade su Followerius).

Altri siti, invece, offrono la possibilità di comprare visualizzazioni YouTube in versione premium; si tratta di visualizzazioni provenienti da canali YouTube più vecchi, che hanno caricato dei video a loro volta e non vengono scambiati per bot. Anche in questo caso, essendo la qualità del servizio maggiore, anche i prezzi risultano più alti.

Quanto tempo ci vuole per ricevere le visualizzazioni acquistate per i video su YouTube?

I tempi di consegna dipendono molto dal sito sui cui effettuate acquisti, ma solitamente i tempi più lunghi sono un indice di buona qualità del sito. Una crescita nel tempo ha maggior credibilità ed è più difficile che risulti sospetta per l’algoritmo di YouTube.

Riguardo i tempi di consegna medi, un pacchetto piccolo di visualizzazioni può richiedere poche ore oppure un giorno o due circa; i pacchetti più grandi possono richiedere da una a tre settimane per arrivare a destinazione.

Come posso ottenere supporto clienti in caso di problemi con l’acquisto di visualizzazioni su YouTube?

Ogni sito affidabile mette a disposizione un servizio clienti da contattare quando non si ricevono le visualizzazioni comprate oppure in caso di problemi di altra natura. Solitamente, per ottenere assistenza è sufficiente inviare un’email, oppure compilare un apposito form del sito. Alcuni servizi consentono anche delle telefonate a voce.

Per i quesiti più piccoli, vi consigliamo di consultare le FAQ.

Conclusioni

YouTube è un social basato sulle pubblicità: molte aziende pagano YouTube per trasmettere le proprie pubblicità su YouTube, selezionando i creator più idonei tra quelli disponibili. YouTube cede ai suoi creator e partner una parte di questi guadagni, permettendo agli utenti di generare delle entrate.

Inoltre, YouTube può essere un ottimo trampolino di lancio per progetti più ambiziosi (come ampliare il proprio portfolio clienti, pubblicare libri e fumetti, far conoscere un marchio o un prodotto o semplicemente realizzarsi nella propria carriera).

Tuttavia, prima di ottenere incarichi prestigiosi e guadagni stellari, bisogna investire tempo ed energie nella creazione di un buon canale YouTube.

Oltre alle strategie di marketing più usate, può essere utile ricorrere occasionalmente all’acquisto di visualizzazioni YouTube italiane e internazionali. Così facendo, si può innescare un circolo virtuoso per cui i video/shorts con molte visualizzazioni iniziali tenderanno a ottenere ancora più visualizzazioni. Si tratta di un ottimo modo per ottenere interazioni vere da utenti reali nel breve e medio termine, portando così il canale a guadagnare iscritti nel tempo.

Una volta che il canale è stato avviato, però, è importante mantenere tutte quelle buone abitudini (regolarità nella pubblicazione, coerenza dei contenuti, alta qualità dei video, ecc.) che possono contribuire alla crescita del profilo nel tempo.