Catania

Catania: La Polizia di Stato in prima linea contro truffe e raggiri, speciale attenzione agli anziani e ai più fragili

Prosegue senza sosta la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro truffe e raggiri, con un’attenzione particolare agli anziani e alle persone più vulnerabili.

Un’iniziativa fondamentale per la tutela delle fasce più fragili della società, che mira a rafforzare la sicurezza e il senso civico attraverso la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.

Presentato il vademecum “Insieme per la sicurezza”

Nei giorni scorsi, presso la Sala Dusmet dell’Oratorio San Filippo Neri, in via Teatro Greco, la Questura di Catania ha organizzato un incontro per presentare il vademecum “Insieme per la sicurezza”. Questo strumento raccoglie consigli pratici e comportamenti da adottare per prevenire truffe e raggiri, promuovendo buone pratiche di legalità.

L’evento ha coinvolto anziani, famiglie e bambini, sensibilizzando tutti sull’importanza del rispetto del bene comune e dell’impegno civico. Tra gli argomenti trattati, le principali tecniche utilizzate dai truffatori, come le telefonate ingannevoli in cui si spacciano per poliziotti o avvocati per estorcere denaro.

Gli agenti hanno sottolineato l’importanza di non fidarsi di sconosciuti, di non effettuare pagamenti richiesti da persone non autorizzate e di contattare sempre il Numero Unico di Emergenza 112.

La partecipazione dei giovani: domande e curiosità

L’incontro ha visto una partecipazione attiva e interessata, anche da parte dei più giovani. Marta, 8 anni, ha chiesto come comportarsi in caso di episodi di bullismo, mentre Matteo, 17 anni, ha espresso il desiderio di entrare nella Polizia di Stato, chiedendo informazioni sul concorso dopo gli studi liceali.

Focus sull’app YouPol: un aiuto contro bullismo e violenza domestica

Durante l’evento, gli agenti hanno ricordato l’utilità dell’applicazione YouPol, uno strumento innovativo che consente ai cittadini di segnalare episodi di bullismo, spaccio di sostanze stupefacenti e violenza domestica. L’app, continuamente aggiornata, rappresenta un valido supporto per garantire il pronto intervento della Polizia di Stato.

L’impegno della Polizia di Stato: “Esserci sempre”

L’iniziativa si inserisce nelle attività di prossimità promosse dal Questore di Catania, in linea con la missione della Polizia di Stato “Esserci sempre”. Un messaggio forte di vicinanza ai cittadini e di impegno costante per la sicurezza e la legalità.

Come difendersi dalle truffe: i consigli della Polizia

  1. Non fidarsi di sconosciuti. Evitare di accettare aiuti o richieste di denaro da persone non conosciute.
  2. Non effettuare pagamenti sospetti. I truffatori spesso creano false emergenze per estorcere denaro.
  3. Contattare il 112. In caso di dubbi o necessità, rivolgersi sempre alle forze dell’ordine.
  4. Usare YouPol. Segnalare situazioni sospette direttamente tramite l’applicazione ufficiale della Polizia di Stato.

Questa campagna si conferma un tassello importante nella lotta contro ogni forma di illegalità, ponendo al centro la collaborazione tra istituzioni e cittadini per un futuro più sicuro.

Share
Published by
Davide Difazio