Castrofilippo

Castrofilippo celebra l’Uva da Tavola e l’Agroecologia: Dibattito ed Esposizione

Il Comune di Castrofilippo, con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ospiterà un evento dedicato all’agroecologia e alla valorizzazione dell’uva da tavola.

La manifestazione si terrà sabato 21 settembre 2024, in Piazza Giovanni XXIII a Castrofilippo (AG).

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Biodistretto Agroecologico della Valle dei Templi, con l’obiettivo di promuovere pratiche agroecologiche come modello di sviluppo agricolo sostenibile.

Al centro dell’evento, l’uva da tavola, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, emblema di una tradizione che continua a rinnovarsi rispettando le esigenze ambientali e di mercato.

L’Importanza dell’Agroecologia
Antonio Sedita, Vice Sindaco e Assessore all’Agricoltura di Castrofilippo, ha sottolineato l’importanza dell’agroecologia per il futuro dell’agricoltura siciliana, dichiarando:

“L’agroecologia rappresenta una risposta concreta alle sfide globali e locali che stiamo affrontando. È un modo per tutelare la nostra terra, migliorare la qualità dei nostri prodotti e rispettare l’equilibrio tra l’uomo e la natura. Questo evento ci permetterà di aprire un dialogo su come innovare mantenendo vive le nostre tradizioni.”

Programma della Serata
Ore 20.00: Incontro-Dibattito sul tema “Adozione dell’approccio agroecologico per le aziende biologiche e/o convenzionali, paesaggio e sistema agroalimentare locale, tutela dei prodotti agricoli siciliani e miglioramento della salubrità degli alimenti.”
Interverranno:

Dott.ssa Martina Maurer, agronoma specialista in agroecologia.
Dott. Guido Bissanti, Presidente del Biodistretto Agroecologico della Valle dei Templi.
Ore 21.30: Visita agli stand espositivi dell’Uva da Tavola. Un’opportunità per scoprire le eccellenze locali attraverso gli stand dedicati all’uva da tavola. Saranno illustrate tecniche di produzione innovative che rispettano l’ambiente e valorizzano il prodotto.

Esibizione musicale: La serata si concluderà con un’esibizione della Scuola di Canto Arcadia, diretta da Angela Maniglia, che offrirà intrattenimento musicale in sintonia con l’atmosfera di festa e condivisione.

Partecipazione delle Autorità Locali
Saranno presenti all’evento le autorità locali, tra cui:

Antonio Sedita, Vice Sindaco e Assessore all’Agricoltura di Castrofilippo.
Arch. Gioacchino Totò Baio, Sindaco di Castrofilippo, che ha dichiarato:
“La sfida ecologica è agricola, e per affrontarla dobbiamo ripensare il nostro approccio alla terra. Non si tratta solo di produrre di più, ma di produrre meglio, nel rispetto dei cicli naturali e delle risorse del nostro pianeta. L’agroecologia ci insegna che l’agricoltura deve essere resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici e di rigenerare i suoli impoveriti.

A Castrofilippo, vogliamo essere protagonisti di questa transizione, valorizzando il lavoro dei nostri agricoltori e la qualità dei prodotti locali.”

Un Momento di Confronto e Condivisione
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, produttori e cittadini.

In un contesto che unisce cultura, discussione e intrattenimento, la serata mira a promuovere un modello agricolo innovativo che salvaguardi la biodiversità, preservi le tradizioni locali e apra nuove opportunità per il futuro dell’agricoltura siciliana.

Castrofilippo si pone così al centro della riflessione sullo sviluppo agricolo sostenibile, facendo dell’agroecologia una via maestra per un futuro più verde e resiliente.

Share
Published by
Davide Difazio