Hype è una delle carte prepagate del momento. A offrirla, all’interno di un conto digitale, contraddistinto da vari piani tariffari, è Banca Sella. Pertanto, è bene approfondire cos’è che fa di Hype una delle ricaricabili maggiormente in voga a livello nazionale.
Hype è una carta prepagata con IBAN, associata al circuito MasterCard. A emetterla è Barca Sella. Sono ben due le versioni di questa ricaricabile: Hype Start che non richiede costi di gestione e Hype Plus per cui è richiesto un canone mensile pari a 1 euro.
La differenza di fondo tra Hype Start e Hype Plus risiede nel fatto che la prima presenta diverse limitazioni, come ad esempio l’impossibilità di accreditare lo stipendio e di effettuare la domiciliazione delle utenze.
Con il piano Hype Start, la carta prepagata MasterCard viene inviata a titolo gratuito. Una delle funzioni più degne di nota di questa ricaricabile è l’opportunità di pagare con il proprio smartphone, praticamente dappertutto, grazie a Google Pay o ad Apple Pay.
I prelievi effettuati con Hpye Start sono gratuiti presso gli ATM di Banca Sella. Per ciò che concerne i prelievi presso gli sportelli bancari di altri operatori, la commissione di riferimento viene mostrata sullo schermo dell’ATM, prima di concludere il prelievo.
Molto interessante è la funzione inerente al controllo dei risparmi e delle spese. In questo modo, la programmazione delle entrate e delle uscite risulta decisamente più semplice.
Altro aspetto su cui è opportuno soffermarsi riguarda i bonifici: questi sono gratuiti sia in fase di invio che di ricezione, a prescindere dal fatto che vengano effettuati in Italia o all’estero.
Infine, anche la prepagata Hype si distingue per la vantaggiosa funzione di cashback. Come numerosi istituti di credito, anche il Gruppo Sella ha concluso partnership di natura commerciale con numerose realtà imprenditoriali affermate nel nostro Paese.
Ad esempio, per gli acquisti online che sono conclusi mediante la prepagata Hype, l’utente ottiene un rimborso pari a 10 punti percentuali. L’importo in denaro in oggetto può essere poi speso comodamente online, magari per l’acquisto di un ulteriore articolo.
La funzione di cashback può essere sfruttata direttamente dalla sezione relativa alle offerte commerciali. Una volta valutate le promozioni di proprio gradimento, connesse alla funzionalità di cashback, sarà possibile fare tutte le valutazioni del caso. Fra le imprese protagoniste vi sono realtà di successo, quali Amazon, Unieuro, Yoox, Zooplus, ecc.
Hype Plus presenta tutte le funzioni fornite dalla versione Start. Chiaramente, propone ai suoi utenti diverse soluzioni vantaggiose, in gradi di bypassare alcune limitazioni.
In primo luogo, sia l’accredito dello stipendio che la domiciliazione delle utenze, che non erano disponibile nel caso della carta Start, sono perfettamente sfruttabili sulla versione Plus. Poi vi è la ricarica sino a 50.000 euro annui (nel caso di Hype Start, la soglia era di 2.500 euro). Infine, degna di nota è l’Opzione Hype Web, fondamentale per gli utenti desiderosi di una gestione pratica della ricaricabile anche via pc.
Sono diverse le modalità con cui è possibile ricaricare la carta Hype. La via più comune è quella di ricorrere a una carta prepagata, precedentemente associata al conto Hype. In alternativa, la ricarica può avvenire tramite un’altra prepagata Hype o ancora mediante bonifico bancario o attraverso i contanti.
Ci si può recare in ognuna delle filiali di Banca Sella o negli esercizi che risultano convenzionati. La commissione della ricarica in questi casi ammonta a 3,50 euro.
Vi sono poi i supermercati abilitati che consentono di fare la suddetta operazione. Questi vengono indicati all’interno della sezione Ricarica Hype in contanti, disponibile sull’apposita mappa.
Sì. Conditio sine qua non è l’attivazione del protocollo 3D Secure. Inoltre, non si deve trattare di una versione Business, ampiamente utilizzata come carta aziendale.
E con PayPal?
L’operazione non è invece fattibile con PayPal.
Non vi sono costi da affrontare con la carta prepagata Hype Start. Nel caso della versione Plus, come già sottolineato, il canone mensile è pari a 1 euro. Solo la ricarica in contanti presenta un costo pari a 2 euro. Per il resto, tra imposte di bollo, richiesta della carta, blocco della carta, invio bonfico ed SMS non ci sono spese da fronteggiare.
La carta prepagata Hype non dispone almeno per il momento di un numero telefonico dedicato al servizio di assistenza ai clienti. Vi è però un chatbot sul sito internet ufficiale: HypeBot. Questo assistente virtuale si dimostra assai utile nel trovare soluzioni concrete a fronte dei problemi maggiormente ricorrenti.
Nel complesso, Carta Hype è un prodotto finanziario che può contare su opinioni e feedback positivi. L’appartenenza al circuito MasterCard e l’IBAN fanno davvero la differenza quando c’è da fare acquisti all’estero o nello shopping online.
Anche in quanto a modi di ricarica, il giudizio tutto sommato appare impeccabile. In molti, poi, ultimamente stanno sfruttando la funzione cashback, aggiudicandosi un rimborso sino al 10% in ogni acquisto. Se tra i partner di Banca Sella in questa iniziativa, vi sono anche colossi del calibro di Booking e di Amazon, non ci sono poi molti motivi per dubitare della bontà del progetto.
In quanto a trasparenza dei costi in fase di prelievo, il servizio offerto è ancora una volta impeccabile, dato che l’importo esatto della commissione eventualmente applicata, viene mostrato prima di portare a termine l’operazione.
C’è qualche opinione leggermente negativa solamente in relazione al fatto che la domiciliazione delle utente e l’accredito dello stipendio non possano essere effettuati sulla versione Start, ma solo su quella Plus. Il fatto, però, che non sia possibile interloquire con un operatore telefonico, a fronte di problemi con questa carta è oggettivamente un problema non di natura secondaria.
Controllando le recensioni sulle community dedicate alle carte prepagate e sui forum tematici focalizzate sulle ricaricabili, i giudizi degli utenti di Hype sono assolutamente positivi. Insomma, Hype, sia nella versione Start che in quella Plus convince.