Sciacca , ospedale Giovanni Paolo II

È di nuovo sotto i riflettori il Pronto Soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, teatro di segnalazioni riguardanti una temporanea carenza di barelle.

A sollevare la questione è stato l’onorevole Carmelo Pace, che ha espresso preoccupazioni per i possibili disagi ai pazienti e al personale medico.

La replica di Raffaele Elia, direttore sanitario dell’ASP di Agrigento
Interpellato sulle criticità emerse, il direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Raffaele Elia, ha fornito alcune precisazioni: “La problematica evidenziata, pur essendo contingente, è ben nota alla direzione strategica aziendale, che si è già attivata per porre rimedio alla vetustà e alla carenza di alcune barelle non più funzionanti.

Una decina di giorni fa abbiamo inoltrato alla struttura commissariale la richiesta di fornitura di tredici nuove barelle. Inoltre, è alla firma un provvedimento aziendale per l’acquisto di ulteriori diciassette barelle”.

Soluzioni imminenti e potenziamento dei servizi
Secondo Elia, questi interventi permetteranno “di superare in tempi brevi i disagi e di incrementare non solo il numero, ma anche la qualità dei presìdi in uso presso l’area di emergenza-urgenza del ‘Giovanni Paolo II’”.

L’ASP di Agrigento, dunque, mira a garantire una risposta adeguata alle necessità di uno dei principali ospedali del comprensorio, puntando a migliorare la sicurezza dei pazienti e le condizioni di lavoro del personale sanitario.

Il contesto territoriale
L’ospedale di Sciacca, inserito in una zona ad alta densità turistica e distante da altri importanti centri sanitari, riveste un ruolo cruciale per la salute pubblica. Per questo motivo, ogni criticità relativa a infrastrutture, attrezzature o personale desta un notevole allarme tra i cittadini e gli operatori del settore.

Prospettive future
Alla luce delle dichiarazioni del direttore sanitario, l’ASP di Agrigento sembra intenzionata ad affrontare con rapidità ed efficacia le criticità del Pronto Soccorso di Sciacca, rassicurando la comunità locale sull’imminente arrivo delle nuove barelle e sul miglioramento globale degli standard di assistenza.

Le prossime settimane saranno fondamentali per verificare il completamento delle forniture e l’effettivo impatto dei provvedimenti adottati sul servizio di emergenza-urgenza del territorio.