Licata

Canta Rò: Celebrazione Musicale di Rosa Balistreri e della Tradizione Popolare Siciliana a Licata”

Dal 15 al 28 dicembre 2023, Licata (AG) ospiterà l’evento culturale “Canta Rò”, dedicato alla celebrazione della cantante folk Rosa Balistreri e della musica popolare siciliana.

L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale di Licata guidata dal sindaco Angelo Balsamo, offre due settimane di musica, spettacoli ed eventi culturali nel suggestivo contesto del centro storico di Licata, immerso nell’atmosfera natalizia.

Il programma comprende esibizioni di musicisti, cantanti e artisti, coinvolti insieme a scuole e associazioni locali, che animeranno le vie e le piazze della città. L’inaugurazione avrà luogo il 15 dicembre con l’esibizione dell’eccezionale cantautore siciliano Mario Venuti in piazza Progresso alle ore 21.30.

Il 16 dicembre, in piazza Elena, alle 17.30, la Compagnia Brigliadoro presenta lo spettacolo di Opera dei Pupi “Alcina”, seguito alle 22 dal concerto del Gruppo R.G.S. La giornata successiva, presso la chiesa di Sant’Angelo alle 17.15, si terrà l’evento “Natale in Rosa – I Canti Natalizi di Rosa” e la “Proiezione dei Video Originali di Rosa” a cura del Centro Studi di Cultura Siciliana e del Meridione.

In piazza Elena, alle 21, il “Musicantore” Fulvio Cama si esibirà con la sua band, seguito da Antonio Zarcone & Fabulanova Folk Ensemble.

Il 19 dicembre, in piazza Elena alle 18.30, gli studenti delle scuole locali eseguiranno “le Scuole cantano Rosa”, seguito alle 22 dal concerto della Sparda Band. Il 20 dicembre, alle 22, One Way Band si esibirà in concerto, mentre il 22 dicembre, alle 21, sarà la volta della Just Madness Band.

Il 23 dicembre, dalle 19, il Gruppo Folk Itinerante “Kisti Semu” animerà il Centro Storico con canti e balli. Successivamente, alle 21 in corso Vittorio Emanuele, si terrà il “Cuntastorie” Mel Vizzi con i “Cunti di Rosa”.

Il 26 dicembre, in piazza Elena alle 21, l'”Omaggio a Rosa Balistreri” sarà presentato dalla I Canti e Cunti Band, mentre il giorno successivo, sempre in piazza Elena alle 21, Belice Folk Studio tributerà l'”Omaggio alla Musica Folk Siciliana”.

Giovedì 28 dicembre, a chiudere l’evento, il “Festival Regionale delle Zampogne” a cura del Gruppo Folk “A Lanterna”. Durante gli eventi, “Le Carrozze di Rosa” offriranno l’opportunità di visitare i luoghi significativi legati a Rosa Balistreri, e sarà possibile assistere alla creazione di un murales dedicato all’artista licatese Desirè Di Liberto.

Share
Published by
Redazione Giornalistica