La XXII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, noto anche come Selezione del Sindaco, ha recentemente annunciato i suoi risultati.
Quest’anno, l’evento si è tenuto a Gorizia, nel cuore della regione Friuli Venezia Giulia, dal 31 maggio al 2 giugno, consolidando la sua reputazione come uno dei concorsi più influenti nel panorama vitivinicolo internazionale.
Organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), il concorso ha beneficiato del supporto scientifico dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV).
Inoltre, la collaborazione con Recevin, la Rete Europea delle Città del Vino, e con la Federazione Internazionale “Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne”, ha ulteriormente arricchito l’evento.
Il Concorso si distingue per il suo spirito itinerante e internazionale, avendo avuto luogo nelle edizioni precedenti in diverse città italiane di rilievo e, nel 2015, in Portogallo.
L’obiettivo principale è quello di valorizzare il legame intrinseco tra vino e territorio, premiando non solo le aziende vitivinicole ma anche i comuni coinvolti, promuovendo così le tradizioni e le eccellenze enologiche locali.
Quest’anno, il concorso ha visto una figura di spicco nel panorama enologico italiano, l’enologo canicattinese Gianni Giardina, presiedere una delle dodici commissioni di giuria. Giardina, con una lunga esperienza nel concorso in vari ruoli prestigiosi e sempre presente in tutte le ventidue edizioni, ha coordinato una giuria di circa 60 esperti, tra enologi, buyer, importatori, tecnici e giornalisti provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Tra i riconoscimenti assegnati, spiccano le Gran Medaglie d’Oro, d’Oro e d’Argento, distribuite tra diverse categorie di vini, inclusi Dop (Doc e Docg) e Igp, certificando così l’alta qualità dei vini partecipanti. Molto rilevante è stato il successo dei vini siciliani, che hanno ottenuto numerosi premi.
La cerimonia di premiazione si terrà l’8 luglio a Roma, nella prestigiosa Sala Giulio Cesare in Campidoglio, alla presenza del Ministro Lollobrigida e di altre eminenti personalità del settore. Questo evento non solo celebra i successi dell’edizione corrente, ma pone anche le basi per ulteriori innovazioni e collaborazioni nel futuro del concorso.
Con l’edizione 2024 appena conclusa, l’International Wine City Challenge si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati del mondo enologico, consolidando il suo ruolo di catalizzatore di eccellenze e di ponte tra tradizione e innovazione nel settore vitivinicolo.
I vini vincitori: