Il comune di Canicattì, comunica ai cittadini le modalità di consegna della Carta Solidale Acquisti Beni di Prima Necessità , l’Ente pubblico specifica che non è necessario presentare nessuna domanda, in quanto la formazione delle liste dei beneficiari è svolta dall’INPS.
Con la Legge 29 dicembre2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) è stato istituito un fondo destinato a soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore ad € 15.000,00 da fruire mediante l’utilizzo di apposita carta elettronica per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Con successivo decreto del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 19 aprile 2023, pubblicato in G.U. n. 110 del 12 maggio 2023 sono stati definiti i criteri di individuazione dei beneficiari del contributo.
Individuazione dei beneficiari
Il Comune riceve dall’INPS l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle carte assegnate, individuati tra i nuclei familiari residenti sul territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dall’INPS stesso, secondo i seguenti criteri che si indicano, secondo tre fasce in ordine di priorità decrescente:
Prima fascia: nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui uno nato entro il 31/12/2009, con priorità ai nuclei con ISEE più basso;
Seconda fascia: nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31/12/2005, con priorità ai nuclei con ISEE più basso;
Terza fascia: nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, con priorità ai nuclei con ISEE più basso.
Importo del beneficio e modalità di erogazione
È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad € 382,50 (una-tantum). Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni di prima necessità, con l’esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti ad apposita convenzione con il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Non è prevista la possibilità di prelievo di contanti. Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento che saranno sono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Le carte sono nominative e saranno già operative all’atto della consegna. Il primo utilizzo delle carte deve essere effettuato entro il 15 settembre 2023, pena la decadenza dal beneficio. Il contributo potrà essere speso fino al 31 dicembre 2023.