In tempi di crisi c’è ancora chi da ai giovani nuove speranze, è il caso dell’Archeoclub di Campobello di Licata che è alla ricerca di alcune figure professionali. In particolare si cercano: addetti al monitoraggio e alla ristorazione, un archeologo, un grafico, un informatico, un docente di italiano per stranieri e un tutor per laboratori giovanili internazionali. Le opportunità lavorative sono inserite nell’ambito del progetto”Kalat”. Per partecipare al bando, che prevede incarichi part-time, bisogna possedere alcuni requisiti. Alla data del 3 maggio non bisogna aver compiuto 35 anni, diplomati o laureati nelle discipline attinenti; residenza in Sicilia e stato di disoccupazione. La selezione dei candidati sarà articolata in tre fasi, che si apriranno con la presentazione e la valutazione dei curricula in formato europeo – da inviare entro le 13 del 15 giugno prossimo. Si continuerà con i colloqui e le prove attitudinali e si concluderà con la fase di verifica. Il candidato dovrà redigere il curriculum vitae in formato europeo ed inviarlo, esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo: info@kalat.org Solo i giovani scelti saranno convocati per i colloqui e le prove attitudinali. Ai selezionati verranno forniti: materiale didattico, attrezzatura tecnica e copertura assicurativa. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, non saranno rimborsate. Ma cosa prevedono gli incarichi? In particolare, l’Addetto al Monitoraggio sarà impiegato per 8 mesi e guadagnerà 5 mila euro; i titoli preferenziali sono: la valutazione di progetti Competenze amministrative, gestionali e di bilancio; business plan. Stessa durata di impiego e identico compenso per l’Addetto all’Accoglienza e Ristorazione, che deve provare esperienze ricettive o di ristorazione e somministrazione; e per il Tutor per laboratori internazionali, il quale deve dimostrare ottima capacità organizzativa e relazionale ed eccellente conoscenza della lingua inglese. L’Archeologo, con esperienze sul campo, di gestione dati, di Gis, percepirà, invece, 2.500 euro per 3 mesi, così come il Docente di italiano per stranieri, che deve attestare capacità comunicativa, ottima conoscenza della lingua inglese ed esperienza. L’informatico, per cui sono fondamentali saper sviluppare siti web, gestire Lan e installare software, e il grafico, con capacità nell’uso di software grafici, saranno impiegati per un mese con un compenso di 1.250 euro. Il progetto “Kalat” è promosso dall’ Archeoclub di Campobello di Licata , Società Cooperativa “Astra”, Comune di Campobello di Licata. Il progetto è cofinanziato: dal Dipartimento della gioventù e dal Servizio civile nazionale della presidenza del Consiglio dei ministri.