Riceviamo e pubblichiamo un comunicato  inviato alla nostra redazione come contributo esterno.

I ragazzi dell’ istituto superiore ” Saetta e Livatino” di Ravanusa, che comprende anche l’Istituto Tecnico di Campobello di Licata, oggi AFM, hanno realizzato con la guida di Lillo Sorce, artista dell’animazione digitale, due videompapping. “Tecnologia, Arte e valorizzazione dei beni architettonici locali”.

I Comuni di Campobello di Licata e di Ravanusa e l’’IISS “Giudici Saetta e Livatino” – Ravanusa, invitano la comunità tutta a partecipare all’evento finale delle attività svolte dagli studenti dell’AFM di Campobello di Licata e dei Licei Scientifico e delle Scienze Umane di Ravanusa in seno al progetto “Vivi la tua Sicilia”, finanziato con fondi europei, articolato in vari moduli, tutti incentrati sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio, all’insegna dell’inclusione, dell’uso delle nuove tecnologie, del recupero e valorizzazione delle tradizioni locali e, in breve, di quel patrimonio materiale e immateriale che costituisce il tessuto connettivo di un popolo, pietra angolare del senso di appartenenza, della conservazione e valorizzazione delle proprie radici culturali.

Il Prof. Sergio Intorre , storico dell’arte, ricercatore dell’Università di Palermo, ha curato un percorso di storia dell’arte e museologia, la prof.ssa Cipollina un percorso sulla conoscenza del patrimonio artistico della città di Ravanusa e dei suoi reperti archeologici. Le artiste della ceramica Chiolo e Augello hanno guidato due gruppi di studenti nella produzione di due pannelli che verranno donati ai due comuni. Il sig.r Lillo Sorce è l’artista esperto di videomapping che ha curato le fasi di creazione delle due videoproiezioni architetturali che potremo ammirare questa , 16 maggio, a Campobello di Licata e la sera del 18 maggio a Ravanusa, a partire dalle 19 e 30, sui prospetti delle rispettive Chiese Madri.

L’intero progetto si è svolto con il supporto e la collaborazione dei Comuni di Campobello e Ravanusa, che hanno sottoscritto convenzioni con l’istituto scolastico. I sindaci dei due Comuni, Carmelo D’Angelo e Giovanni Picone, e il dirigente scolastico, prof.Michele Di Pasquali, sono pertanto lieti e orgogliosi di invitare tutta la comunità territoriale, studenti, docenti, le famiglie e i concittadini tutti, all’evento conclusivo di un percorso che ha visto protagonisti in primo luogo gli studenti, posti al centro di un’azione sinergica tra scuola ed enti territoriali” .