“La Magia della Pasticceria Italiana: Un Cannolo da Record Lungo 21 Metri Celebra l’Arte Culianaria Siciliana“
Con una sinfonia di sapori e un colpo d’occhio mozzafiato, il 21 metri e 43 centimetri di lunghezza del “Cannolo più lungo del mondo” si è issato non solo come un’impresa culinaria ma come un simbolo di gioia e comunità.
Il 11 settembre 2022, cento pasticceri e cuochi provenienti da ogni angolo d’Italia si sono riuniti sotto la direzione del maestro pasticcere Lillo Defraia per questa impresa che ha unito divertimento e spirito di squadra.
Questo evento non è stato solo una sfida culinaria ma anche un momento di festa, dove la passione per la pasticceria ha incontrato il desiderio di eccellenza e di condivisione.
La convalida ufficiale da parte del Guinness World Records è arrivata il 22 gennaio, come annunciato da Marcello Proietto di Silvestro, past president di Ristoworld Italy, e dallo stesso Defraia.
Questo riconoscimento non è solo un premio per l’impegno e la dedizione ma rappresenta anche l’affermazione di un lavoro che ha richiesto più di quattro anni di pianificazione e collaborazione.
Il risultato? Un cannolo che non solo ha infranto i record ma ha anche raccontato una storia di cultura, tradizione e orgoglio siciliano.
Il supporto è arrivato da molteplici enti e organizzazioni, tra cui la Regione Sicilia Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, la Città di Caltanissetta, la Sac Società Aeroporto Catania, la Camera di Commercio di Caltanissetta, oltre a numerose associazioni locali e partner pubblici e privati.
Questo evento non è stato soltanto una dimostrazione di abilità pasticcera ma anche un esempio di come un progetto possa diventare un catalizzatore per la comunità, promuovendo la collaborazione e lo spirito di squadra.
Marcello Proietto di Silvestro ha evidenziato in una dichiarazione: «Il Guinness World Records ha ufficialmente comunicato la convalida del record e l’iscrizione del primato che ci riempie di gioia e premia un lavoro corale di oltre 4 anni.
Il cannolo più lungo del mondo è siciliano. L’iniziativa ha visto il patrocinio della Regione Sicilia Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Città di Caltanissetta, Sac Società Aeroporto Catania, Camera di Commercio Caltanissetta, Proloco, Confcommercio e partner pubblici e privati che hanno dato vita ad un momento fantastico.
A loro, alle giacche bianche, a tutti i volontari e a quanti si sono spesi per questo record incredibile, unitamente a Pasticceria Internazionale, media partner dell’evento, il nostro grazie».
La conferenza stampa prevista nei prossimi giorni a Palazzo di Città di Caltanissetta, con la presenza del sindaco Roberto Gambino e di rappresentanti politici e istituzionali locali, sarà l’occasione per illustrare i dettagli delle fasi finali di convalida di questo eccezionale traguardo.
Sarà anche un momento per riflettere su come un simile evento possa contribuire alla crescita e al riconoscimento di un territorio, promuovendo la sua cultura e tradizioni.
L’apporto di Luigi Li Veli e Robert Sherman, esperti nelle procedure del Guinness World Records, è stato fondamentale nel guidare Defraia e il team operativo attraverso le varie fasi del raggiungimento del record.
Questo risultato, per quanto straordinario, non è stato raggiunto senza difficoltà. Ogni sfida è stata superata grazie alla dedizione e alla passione di tutti coloro che hanno contribuito.
In conclusione, il “Cannolo più lungo del mondo” non è solo un primato culinario ma rappresenta un’incredibile manifestazione di ciò che può essere raggiunto quando talento, passione e spirito comunitario si uniscono.
Questo evento rimarrà nella storia come un momento di festa, unione e orgoglio per la Sicilia e per l’Italia intera, dimostrando ancora una volta che la pasticceria italiana non conosce limiti.