Il centro storico di Canicattì, noto come Brualinu, sarà il fulcro di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e benessere sociale.
Il progetto, denominato BRUalinu – Benessere e Rigenerazione Urbana, è stato selezionato tra i 28 vincitori della V edizione del Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il capofila dell’iniziativa è l’Associazione Culturale Energia, con il supporto dell’Associazione di Promozione Sociale Semi di Rigenerazione, e la collaborazione di partner locali come l’Associazione Culturale Ramulìa, la Cooperativa Sociale L’Edera, e l’Associazione di Promozione Sociale “Un’Altra Storia”.
Il progetto gode inoltre della partecipazione di un team multidisciplinare di professionisti, tra cui l’Architetto e Artista Andrea Di Pasquali, l’Architetta Angela Muratore, la psicologa Mariangela Gaia Cilia, la sociologa Serena Cardella, l’Architetto e Professore Ordinario in Composizione architettonica urbana Maurizio Oddo, l’attore Michele Carvello, il fotografo e Dottorando in Urban and Regional Development Mauro Fontana, e l’Architetta esperta di rigenerazione urbana Chiara De Grandi.
Il Comune di Canicattì ha conferito il suo patrocinio al progetto.
L’iniziativa si concentra sul quartiere di Borgalino (Brualinu in siciliano), affrontando la sfida della “periferizzazione” socio-spaziale tipica delle aree interne, che ha portato alla diminuzione delle attività socio-culturali e all’abbandono del centro storico.
Il progetto si propone di valorizzare e rigenerare l’area di Piazza Roma e gli spazi adiacenti della Scuola Crispi, creando nuovi spazi pubblici e restituendo vitalità a luoghi oggi poco frequentati.
Attraverso un ricco calendario di eventi e attività programmate da gennaio a settembre 2024, il progetto BRUalinu affronterà tematiche cruciali come la sostenibilità e l’integrazione.
Iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza includono mercatini vintage, laboratori di moda sostenibile, e installazioni artistiche circolari per promuovere il riciclo.
Parallelamente, saranno organizzati momenti di condivisione in piazza, letture di Fiabe dal Mondo, incontri sportivi, cacce al tesoro e laboratori teatrali per favorire l’integrazione sociale, il dialogo interreligioso e interculturale.
Tutte le attività proposte sono gratuite, e il calendario completo delle iniziative sarà presentato durante il seminario di lancio del progetto. L’evento, che si terrà sabato 13 gennaio 2024 alle 15:30 presso il Centro Culturale di Canicattì in via Guerrazzi 18, è aperto a tutta la cittadinanza.
L’Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento patrocina il seminario, riconoscendo 4 crediti formativi professionali agli Architetti partecipanti.
La partecipazione è gratuita e rappresenta un’opportunità unica per contribuire alla rinascita di Canicattì attraverso il coinvolgimento attivo della comunità.