Avviso di giacenza, codici identificativi

Quante volte veniamo assaliti da mille dubbi quando riceviamo un avviso di giacenza relativo ad una raccomandata. Sarà una multa o qualcos’altro da pagare?

L’avviso di giacenza: parla chiaro? L’avviso di ricevimento della raccomandata può generalmente essere un ottimo riferimento per individuarne la provenienza.

Codici Avviso di Giacenza raccomandata: Elenco Completo

Secondo gli ultimi aggiornamenti, i codici conosciuti sono i seguenti:

  • Raccomandata codice 12,13,14,15: generalmente individuano una raccomandata semplice, dunque non si tratta di multe o cartelle esattoriali
  • Raccomandata codice 76, 77, 79: indicano quasi sicuramente una multa o un atto giudiziario (dunque anche eventualmente un provvedimento notificato da un Tribunale, una citazione, un giudizio), ma potrebbe indicare anche un accertamento dell’agenzia delle entrate (in base a quanto hanno segnalato i nostri utenti)
  • Raccomandata codice 512: generalmente si tratta di comunicazioni non particolarmente rilevanti da un punto di vista fiscale (i nostri utenti hanno avuto esperienze differenti delle quali la più comune vi viene descritta nel paragrafo seguente)
  • Raccomandata codice 608, 609: solitamente si tratta di comunicazioni che un Ente pubblico fa per dare avviso di aver tentato la notifica di un proprio atto;
  • Raccomandata codici 612, 614: generalmente si tratta di raccomandate di comunicazione provenienti da banche, o da altro istituto di credito (questo include naturalmente le stesse Poste Italiane quando appunto operano da istituti di credito), ma potrebbero essere anche provenienti dall’agenzia delle entrate;
  • Raccomandata codice 613: si tratta di comunicazioni dell’agenzia delle entrate, generalmente riguardanti multe non pagate, si consulti il prossimo paragrafo per i dettagli aggiornati;
  • Raccomandata codice 615: in gran parte dei casi si tratta di comunicazioni dell’agenzia delle entrate, o di avvisi di pagamento, in particolare i nostri utenti hanno da ultimo segnalato: due casi in cui si trattava di multe un caso in cui si trattava di un richiamo per bollo non pagato (vi ricordiamo che se vi giunge l’ingiunzione di pagamento entro il 2016 è possibile anche per il bollo accedere alla “rottamazione” dell’ingiunzione stessa.
  • Raccomandata codice 649, 669: si tratta generalmente di trasmissioni carte e bancomat da parte delle banche, di comunicazione da parte di altre aziende (ad esempio si è verificato in alcuni casi che si trattasse di richiami per l’auto da parte della casa madre).
  • Raccomandata codice 670: questo codice indica con certezza una cartella Equitalia; ma si tenga presente che è anche capitato che le cartelle arrivino con codice 689, ovvero un codice generale delle Poste che potrebbe nascondere qualsiasi altro atto, compresa una cartella esattoriale
  • Raccomandata codice 650: questo è il codice che identifica le comunicazioni o gli atti provenienti dall’INPS
  • Raccomandata codice 689: si tratta generalmente di una busta non marcata di Poste Italiane, al cui interno potreste trovare delle cattive sorprese, un’utente ha trovato una cartella Equitalia.
  • Raccomandata codice 512:  probabilmente si tratta di informazioni relative alla manutenzione di auto o moto.
  • Raccomandata codice 76, codice 78: atti giudiziari,  quando la raccomandata riporta il codice 7 e in particolare il codice 78 è certamente una raccomandata riguardante atti giudiziari, dunque una multa nella maggior parte dei casi, o accertamenti da parte dell’agenzia delle entrate o di un bollo non pagato.
  • Raccomandata codice 613, codice 615: Con specifico riferimento alla raccomandata codice 61 iniziale, generalmente codice 613 e codice 615  si tratta di un avviso dell’Agenzia delle entrate, generalmente si tratta di una notifica di multe

Leggi anche: 

Fonti: Laleggepertutti.it – Sostenitori.info