Un incontro cruciale tra imprenditori e istituzioni alla tavola rotonda della Sicily Fashion Week a Monreale.

ùIn un contesto suggestivo come il complesso monumentale Guglielmo II di Monreale, la Sicily Fashion Week è diventata una piattaforma vitale per l’avanzamento delle imprese siciliane nel settore della moda, grazie a un evento chiave focalizzato sull’internazionalizzazione.

Durante l’evento, 19 aziende hanno partecipato a sessioni B2B con buyer internazionali, culminando in una tavola rotonda che ha visto la presenza di figure chiave come Tommaso Di Matteo di Sprint Sicilia e Mauro Galligari, direttore della comunicazione di Camera Show Room Milano.

Questo incontro ha evidenziato l’importanza delle sinergie tra le imprese e il sostegno istituzionale nella navigazione del panorama globale della moda.

Andrea Di Vincenzo, segretario di Confartigianato Sicilia, e Flavia Pinello, presidente regionale della categoria Moda, hanno discusso di come la collaborazione possa essere essenziale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità nel mercato internazionale.

Durante la discussione, gli imprenditori hanno condiviso le loro esperienze, sottolineando la necessità di una maggiore partecipazione nella stesura dei bandi regionali e l’importanza di creare una rete di sostegno reciproco.

La formazione dei giovani è stata identificata come un’altra area critica, con l’obiettivo di preparare la prossima generazione di talenti siciliani alla competizione globale.

“La partecipazione allo Sprint regionale è fondamentale per catalizzare l’attenzione su un settore strategico come quello della moda,” ha dichiarato Di Matteo. “Abbiamo notato un’alta qualità e una forte determinazione tra gli imprenditori, che sono pronti ad investire e competere sui mercati internazionali. È essenziale continuare a migliorare i servizi di accompagnamento e gli incontri B2B.”

Galligari ha poi enfatizzato il potenziale unico della moda siciliana, ricca di tradizione e pronta a esprimersi sulle scene internazionali. “La Sicily Fashion Week non è solo un evento, ma un punto di partenza per un futuro in cui le aziende siciliane possono realmente distinguersi a livello globale,” ha aggiunto.

L’evento ha dimostrato di essere un momento cruciale per le aziende partecipanti e un trampolino di lancio per future collaborazioni e iniziative che mirano a posizionare la Sicilia come un leader influente nel settore della moda mondiale. Con queste premesse, la Sicily Fashion Week si propone come un catalizzatore di crescita e innovazione, segnando l’inizio di una nuova era di prosperità per la moda siciliana.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.