L’open space rappresenta una delle soluzioni architettoniche più apprezzate nelle abitazioni moderne che, di fatto, risultano essere leggermente più piccole che in passato.
Proprio per questo motivo, il fatto di aprire gli spazi preferendo ambienti più grandi e vivibili è una soluzione che, sempre più spesso, incontra i favori delle persone in fase di ristrutturazione.
Inoltre, la sua versatilità lo rende ideale per case contemporanee e per chi desidera ambienti luminosi e spaziosi. Ma come fare per arredare uno spazio che unisce cucina e soggiorno, mantenendo un’armonia estetica e funzionale? Vediamo alcune idee e suggerimenti per trasformare il tuo open space in un ambiente accogliente e stiloso.
I vantaggi di un open space: luminosità e spazio ampliato
Uno dei principali vantaggi dell’open space è la maggiore luminosità che offre. La mancanza di pareti divisorie permette alla luce naturale di fluire liberamente tra le stanze, rendendo gli ambienti più ariosi e accoglienti. Questo aspetto è particolarmente importante nelle abitazioni con metrature ridotte, dove l’open space aiuta a creare una sensazione di spazio ampliato.
Un altro punto di forza di questa soluzione è la continuità visiva. Senza pareti a interrompere lo sguardo, l’ambiente appare più grande e uniforme. Questa caratteristica rende l’open space perfetto per famiglie o per chi ama vivere la casa in modo dinamico, potendo interagire facilmente tra cucina e soggiorno.
Definire le diverse aree senza pareti
Anche in un open space, è fondamentale creare una distinzione tra le diverse funzioni, come la zona cucina e quella del soggiorno. Tuttavia, questa divisione non deve compromettere la fluidità dell’ambiente. Ecco alcune strategie per definire gli spazi senza utilizzare pareti:
- Tappeti: posizionare un tappeto sotto il tavolo da pranzo o nell’area relax del soggiorno è un modo semplice per delimitare visivamente le diverse zone. Scegli tappeti con colori e motivi che si armonizzino con l’arredamento complessivo;
- Colori: utilizzare palette cromatiche complementari per cucina e soggiorno può aiutare a creare continuità visiva, pur mantenendo una distinzione tra le aree. Per esempio, si possono scegliere tonalità neutre per la cucina e aggiungere un tocco di colore vivace nella zona living;
- Illuminazione: le luci giocano un ruolo cruciale. Un lampadario sospeso sopra il tavolo da pranzo o faretti a incasso nella cucina possono aiutare a definire le aree funzionali. La scelta di punti luce differenti crea atmosfere diverse, rendendo ogni spazio unico.
Sedie per cucina e soggiorno: unire stile e funzionalità
Le sedie rappresentano un elemento chiave nell’arredamento di un open space, poiché devono adattarsi sia all’ambiente della cucina sia a quello del soggiorno.
Oggigiorno possiamo trovare sul mercato modelli di sedie per ogni stile, da quelle in legno, perfette per gli ambienti arredati in modo classico a quelle in metallo con rivestimenti in tessuto o ecopelle, ideali per essere inserite all’interno di spazi minimal e contemporanei.
Per un effetto più dinamico, si possono mixare sedie di colori diversi mantenendo però lo stesso design di base, creando un equilibrio tra stile e originalità.
È importante considerare anche la dimensione delle sedie: devono essere comode ma non troppo ingombranti, per integrarsi perfettamente nello spazio disponibile.
Un design coerente per un open space personalizzato
Arredare un open space richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata, ma il risultato può essere un ambiente unico che unisce funzionalità ed eleganza. Mantenere una coerenza stilistica tra cucina e soggiorno è essenziale per creare un’atmosfera armoniosa. Allo stesso tempo, non bisogna dimenticare l’importanza della personalizzazione: ogni spazio deve rispecchiare le esigenze e i gusti di chi lo vive.
Giocare con colori, materiali e arredi ti permetterà di trasformare il tuo open space in un luogo dove vivere momenti di convivialità e relax, senza rinunciare alla praticità. Con le giuste scelte di design, il tuo open space diventerà il cuore pulsante della tua casa.