Oggi sempre più persone risultano essere soggetti allergici.
Le allergie sono dei meccanismi di ipersensibilità, cioè sembra che il sistema immunitario di alcune persone risulti più sensibile a determinati agenti.
I sintomi, come anche le cause scatenanti di queste allergie, possono essere molteplici e variare da soggetto a soggetto.
Tra le cause delle comparse delle allergie ci possono essere dei fattori di predisposizione familiare e quindi di genetica. Altre cause molto più frequenti risiedono nei fattori ambientali tra cui: l’alimentazione, l’esposizione ad allergeni, come ad esempio la forfora degli animali, le muffe, i pollini prodotti da diversi tipi di piante e gli acari della polvere che spesso tendono a depositarsi su tappeti, peluche, coperte e lenzuola o divani.
Come già detto, i sintomi delle allergie possono variare a seconda del soggetto. Ci sono sintomi di allergie lievi che provocano solo dei fastidi e altri che invece possono risultare più forti.
Tra le manifestazioni allergiche più frequenti ci sono riniti, come occlusione nasale, prurito o starnuti ripetuti; congiuntivite, la quale comporta una lacrimazione degli occhi e in alcuni casi anche prurito; sintomi che intaccano la cute, eritemi, orticaria, prurito o eczema; problemi respiratori, tosse o asma; problemi gastrointestinali con diarrea, crampi addominali, vomito o prurito al cavo orale; infine, nei casi più gravi le allergie possono portare allo shock anafilattico, il quale comporta la perdita di conoscenza o un’ipotensione.
Come porre rimedio o prevenire le allergie? Sul sito shop-farmacia.it c’è un articolo dettagliato con un’attenta guida di rimedi per l’allergia, qui ne vediamo alcuni tra i più diffusi ed efficaci.
Come prima istanza è necessario eliminare il contatto o l’avvicinamento con gli allergeni che causano l’allergia, ad esempio non mangiare più quell’alimento che provoca lo scatenarsi dei sintomi. Se allontanare gli allergeni non è possibile, come nel caso della polvere che tende a ripresentarsi costantemente, allora sarà indispensabile prevenire il problema sradicandolo alla radice, eliminando i tappeti e tutto quello che fa polvere o lavando spesso i tessuti.
Per debellare o ridurre i sintomi provocati dall’allergia si possono assumere gli antistaminici, i quali però hanno un effetto protettivo solo nel momento in cui vengono ingeriti prima di entrare a contatto con l’allergene, inoltre molti di questi farmaci provocano sonnolenza.
In alcuni casi, per diminuire l’infiammazione, si può assumere del cortisone.
Per i soggetti che soffrono a causa di allergie provocate da elementi inalati si può ricorrere a delle immunoterapie allergeniche, le quali consistono nell’iniezione di piccole dosi dell’allergene stesso. Infine, nei casi più gravi di manifestazione allergica si può intervenire con l’adrenalina.