È partita dal primo novembre la campagna di immunizzazione passiva contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per neonati e lattanti in provincia di Agrigento.
La profilassi è ora disponibile presso tutti i punti nascita ASP, i centri vaccinali del Servizio di epidemiologia e gli studi dei pediatri di libera scelta.
Il vaccino viene somministrato tramite una semplice iniezione intramuscolare, altamente sicura, ed è proposto direttamente alla dimissione dai punti nascita.
Virus Respiratorio Sinciziale: Protezione Essenziale per i Neonati
“Il virus respiratorio sinciziale è la principale causa di bronchiolite nel primo anno di vita,” spiega Maria Grazia Mula, direttrice dell’Unità operativa complessa UTIN e Neonatologia di Agrigento.
“Questa condizione porta spesso a ospedalizzazioni e insufficienza respiratoria, soprattutto nei bambini più vulnerabili, come quelli nati prematuri o con patologie congenite, ma anche nei neonati sani durante il periodo epidemico, da novembre a marzo.”
La prevenzione delle malattie causate dall’RSV è una priorità per la salute pubblica, poiché attualmente non esiste una terapia specifica per il trattamento delle patologie legate a questo virus.
Grazie alla profilassi passiva con anticorpo monoclonale, è possibile ridurre significativamente il rischio di complicazioni gravi nei neonati, proteggendo così i più piccoli durante i mesi invernali, in cui la diffusione del virus è maggiore.
Dove Effettuare la Vaccinazione
La vaccinazione è disponibile presso tutti i punti nascita dell’ASP di Agrigento, i centri vaccinali del Servizio di epidemiologia e gli studi dei pediatri di libera scelta. I genitori sono invitati a informarsi presso le strutture sanitarie locali per garantire la protezione dei loro piccoli contro l’RSV.
Perché la Prevenzione è Fondamentale
Il virus respiratorio sinciziale rappresenta un rischio significativo per la salute dei neonati, in particolare durante la stagione invernale. La vaccinazione offre una protezione fondamentale, riducendo il numero di ospedalizzazioni e proteggendo la salute dei più piccoli.
Con questa nuova misura preventiva, le autorità sanitarie mirano a contrastare efficacemente la diffusione del virus e a garantire un ambiente più sicuro per tutti i neonati della provincia di Agrigento.