L’economia italiana, come quella di quasi tutti i Paesi, ha subito un forte contraccolpo a causa del diffondersi dell’epidemia da Covid-19 e di tutte le misure restrittive che si sono rese necessarie.

Tra i diversi settori economici, quello immobiliare sembra essere quello che ha meglio reagito a questo momento di crisi improvvisa, seppur con le opportune differenze rilevate tra le aree geografiche.

La città di Catania, in particolare, ha visto il proprio mercato immobiliare sostanzialmente stabile con una salda tenuta delle quotazioni.

Fatta eccezione per un calo delle compravendite dovuto ai divieti di spostamento, Catania mantiene la fama di città ambita per l’acquisto di un’abitazione, che sia prima casa o immobile da investimento.

In questo contesto, è emerso che le persone interessate ad una compravendita immobiliare preferiscono affidarsi a professionisti esperti. 

Se si desidera essere seguiti da un’agenzia immobiliare a Catania esistono valide soluzioni, come Dove.it. Si tratta di una delle realtà immobiliari più apprezzate sul territorio catanese, composta da agenti e consulenti che conoscono il mercato immobiliare del posto in ogni dettaglio e offrono soluzioni convenienti e su misura. 

Particolarmente apprezzato il servizio di valutazione immobile on line e a costo zero, che permette a chiunque intenda vendere il proprio immobile di conoscere il prezzo migliore per una trattativa veloce e profittevole.

Anche chi vuole acquistare casa può ottenere dei benefici notevoli grazie ad un’assistenza specifica e personalizzata che risponde in modo coerente alle necessità del cliente.

Inoltre, sono disponibili gratuitamente sul sito una serie di approfondimenti utili per chi fosse interessato a comprare o vendere un immobile a Catania.

Nell’individuare i fattori che tengono alto l’appeal del mercato immobiliare catanese, emerge l’offerta di bellezze artistico-culturali e naturali che attira in città numerosi turisti e che la rende godibile ai residenti. Inoltre non è da sottovalutare la buona salute di cui gode l’economia in termini di turismo ma anche di manifatture, industrie e attività primarie.

Riguardo il trend dei prezzi degli immobili a Catania, a marzo 2021 si è rilevato un prezzo medio di € 1.267 al metro quadrato, in calo di circa il 3% rispetto al prezzo dello stesso mese del 2020. 

Febbraio 2021 ha registrato il record del prezzo più basso negli ultimi due anni che, come detto, vede una ripresa nel mese di marzo. Per chi esperti del settore, questo dato da solo sarebbe sufficiente per dare sprint al mercato, che sembra pronto per un ulteriore balzo in avanti. 

Un altro elemento favorevole è la nuova modalità di lavoro dello smart working. Negli ultimi mesi si è assistito infatti ad un crescente interesse per le regioni del sud Italia, Sicilia in testa, tant’è che è stato coniato il termine ‘south working’.