In questo XXI secolo sempre più tecnologico è estremamente importante che le diverse regioni, compresa la Sicilia, continuino sempre ad adottare le ultime tecnologie per promuovere così il lavoro online e andare incontro ai loro cittadini che hanno sempre più bisogno della rete nelle loro professioni.

Il mondo del lavoro è sempre più online

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria trasformazione del mondo del lavoro. Prima sono arrivati i computer, che hanno facilitato e velocizzato moltissime operazioni, e adesso imperversa internet, strumento che ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita. L’avvento della rete ha anche causato un vero e proprio spostamento di molti settori dal mondo “fisico” a quello digitale.

Tra questi spicca ad esempio il settore dell’intrattenimento, che oggi è sempre più online grazie a servizi in streaming come Netflix.com, che si sostituisce al cinema e alla tv, a casinò online come quelli consigliati da Casinos.it, che permettono di giocare in qualsiasi momento a poker, baccarat, roulette e molto altro direttamente da casa da computer o perfino da smartphone, e alla nascita di nuove piattaforme social come TikTok.com, che hanno trasformato la nostra idea di intrattenimento.

I settori ormai approdati in rete non finiscono però qui, e oggi sempre più mestieri sono diventati digitali. Sono ad esempio sempre più diffuse le professioni che si appoggiano a programmi come Zoom.us che rendono oggi possibile seguire direttamente in rete lezioni universitarie, sessioni di yoga o perfino effettuare visite mediche. Tutti questi settori però si appoggiano quasi sempre anche alla sempre maggior diffusione di mestieri dedicati interamente al mondo di internet. Alle spalle di siti web, post e video si nascondono infatti professionisti che passano molte ore in rete per offrirci un’esperienza senza eguali. E non solo, anche la diffusione dello smart working ha reso internet sempre più indispensabile anche per chi ha un lavoro più tradizionale.

L'importanza dell'ammodernamento di internet in Sicilia per i lavoratori e non solo


L’importanza di internet in Sicilia

Sono quindi moltissime le professioni che oggi si appoggiano alla rete. Sempre più spesso, infatti, le aziende hanno colto appieno le potenzialità dello smart working e hanno iniziato ad appoggiarsi sempre di più a lavoratori in remoto e ad appoggiarsi a risorse online come Slack.com. Allo stesso modo è sempre più popolato il mondo dei freelance che si appoggiano al computer per trovare clienti in tutto il mondo.

Il lavoro online quindi non si limita più all’invio di qualche e-mail, ma richiede connessioni potenti, affidabili e a poco prezzo. Per questa ragione regioni come la Sicilia devono puntare sempre di più a migliorare le proprie infrastrutture dedicate a internet. Al momento, infatti, solo il 39% della regione è raggiunto dalla fibra a 100 mega, mentre i risultati sono migliori per quella a 30 mega che è presente nel 60% delle case dei siciliani.

Le previsioni sono positive, perché dal 2015 questi numeri sono più che raddoppiati, ma anche le principali città come i capoluoghi, sebbene siano quasi tutti raggiunti dalla fibra a 30 mega, lamentano ancora una carente copertura a 100 mega. È inoltre importante che la regione possa offrire connessioni rapide e affidabili anche nei luoghi pubblici per permette ai professionisti di continuare il lavoro anche fuori casa, magari nelle biblioteche o in bar e spazi di co-working locali.

La presenza di una rete moderna e affidabile può inoltre essere un’ottima occasione per attirare i cosiddetti digital nomad provenienti dal resto d’Italia e del mondo che hanno la possibilità di lavorare col computer in remoto e desiderano esplorare le bellezze della Sicilia senza rinunciare alla possibilità di continuare a lavorare anche in viaggio.

L'importanza dell'ammodernamento di internet in Sicilia per i lavoratori e non solo


Ormai, lo sappiamo bene, non possiamo fare a meno di internet. Per questa ragione la Sicilia deve impegnarsi sempre di più a migliorare le proprie infrastrutture legate a internet per facilitare la vita ai loro lavoratori che sempre di più si appoggiano a internet per lo smart working.