Xiaomi Redmi Note 9

A poco più di un anno dal suo debutto sul mercato, nel febbraio del 2020, lo Xiaomi Redmi Note 9 resta uno dei migliori telefoni di fascia bassa disponibili.

Sebbene ci siano alcuni aspetti che non convincano appieno, come lo schermo, il Redmi Note 9 è in possesso di altre caratteristiche che lo rendono un ottimo telefono, considerato il prezzo.

Cosa troviamo nella confezione

All’interno della confezione, oltre al telefono, troviamo il manuale d’istruzioni, una cover in silicone, optional sempre gradito, un caricabatterie da 22,5W, che consente la ricarica del telefono in solo due ore, e un cavo USB tipo C.

Design e materiali

Lo Xiaomi Redmi Note 9 è realizzato con una scocca in plastica che si presenta molto solida e dal bell’aspetto. Dotato di discrete dimensioni, con uno spessore di 8,9 mm e un peso di 199 g, per via della batteria molto capiente, può occasionalmente risultare ingombrante.

Sul retro del telefono troviamo, oltre al sensore per impronte digitali, le quattro fotocamere, una principale da 48MP, una grandangolare da 8MP e due fotocamere secondarie da 2MP ciascuna, una dedicata al macro e l’altra all’effetto bokeh.

Il lato inferiore presenta l’altoparlante mono, la presa USB tipo C, il microfono e l’ingresso per il jack delle cuffie, quello superiore è dotato di sensore ad infrarossi e microfono secondario, il lato destro accoglie lo slot per la sim e la scheda di memoria, mentre il sinistro presenta i pulsanti di accensione e controllo del volume.

Processore e prestazioni

Il processore è un Mediatek Helio G85 a 12nm, dalle buone prestazioni, anche se può lasciare un po’ a desiderare nelle applicazioni più impegnative, giochi in particolare.

Essendo il telefono disponibile in due formati di memoria RAM, da 3 e 4Gb, si suggerisce l’acquisto del modello con specifiche superiori, qualora si desiderasse farne un utilizzo particolarmente intenso. La responsività del dispositivo è complessivamente buona, anche se, occasionalmente, si possono riscontrare dei rallentamenti o dei ghost touch, problema di tocchi non rilevati.

Display

Sebbene abbia una risoluzione FHD+ di 1080 x 2340 pixel, lo schermo del Redmi Note 9 risulta essere la vera nota dolente del telefono.

Pur rimanendo, in relazione al prezzo, uno display di buona qualità, specialmente considerati i suoi 6,53 pollici, il pannello IPS di cui è dotato risulta un po’ carente in alcune circostanze. Esso si dimostra, infatti, poco luminoso nell’utilizzo all’aperto, mentre, alla visione angolata, i neri risultano tendere al grigio. Complessivamente migliorabile. Foto e video

Il telefono è dotato di quattro fotocamere posteriori, di cui una principale da 48MP, una grandangolare da 8MP e due secondarie da 2MP, dedicate a macro e bokeh, e una fotocamera frontale da 13MP.

Complessivamente, pur non essendo un cameraphone, la qualità delle immagini risulta essere buona, soprattutto in condizioni di buona luce, mentre nelle foto al buio si riscontra qualche problema nella resa cromatica e nella corretta messa a fuoco.

È disponibile una funzione di zoom fino a 10X, digitale, ma che non risente di un particolare calo di qualità, vista l’abbondanza di megapixel a disposizione. Le dimensioni del telefono rendono quasi impossibile scattare foto con una mano sola.

Per quanto riguarda i video, il dispositivo è in grado di registrare filmati in 4k, alla risoluzione di 3840×2160 pixel con risultati buoni, anche se, come per le fotografie, la messa a fuoco può dare qualche problema, specialmente in condizioni di luminosità limitata.

Comparto audio

L’altoparlante mono presente sul dispositivo è in grado di riprodurre musica con buona fedeltà, ma tende ad avere un volume lievemente troppo basso quando usato per le chiamate in vivavoce. Il microfono è dotato di ottima qualità audio per le telefonate, mentre, nell’utilizzo attraverso applicazioni di messaggistica o nella registrazione di video, tende a non essere perfetto, con qualche rumore di troppo.

Connettività

In questo comparto il telefono si dimostra decisamente completo, essendo dotato di Wi-Fi dual-bandBluetooth 5.0GPS di ottima qualità e antenna NFC, con cui è possibile effettuare pagamenti tramite Google Pay.

Reparto software

Il sistema operativo è un Android 10 con interfaccia MIUI, tipica di tutti gli smartphone Xiaomi.

Archiviazione

Lo Xiaomi Redmi Note 9 è disponibili in due versioni, una da 64 e una da 128Gb. La memoria risulta, in ogni caso, espandibile tramite scheda SD.

Autonomia

Grazie a una generosa batteria da 5020mAh, non c’è il rischio che lo Xiaomi Redmi Note 9 vi abbandoni a metà giornata. Si riescono, infatti, a raggiungere senza particolari problemi i due giorni di utilizzo. Manca la ricarica wireless, ma non è una sorpresa, visto il prezzo.

Conclusioni

Considerata la fascia di prezzo in cui si trova, tra i 150 e i 200 euro, a seconda di rivenditore e memoria, lo Xiaomi Redmi Note 9 si conferma uno dei migliori smartphone budget presenti sul mercato. Nonostante qualche pecca, soprattutto riguardanti lo schermo e la messa a fuoco delle fotocamere, il telefono si dimostra adeguato per la maggior parte degli utilizzi quotidiani.

Il vantaggio principale risulta essere la batteria da 5020mAh, che lo rende un ottimo battery phone, in grado di resistere a molte ore di utilizzo.

Tra le versioni disponibili, si raccomanda l’acquisto di quella con 128Gb di memoria interna e 4Gb di memoria RAM, per sopperire agli occasionali cali di prestazione del processore.