Dispositivi affidabili alla portata di tutti per effettuare un elettrocardiogramma in modo semplice.
La salute del cuore è importantissima. Questo muscolo instancabile ci mantiene in vita lavorando senza sosta fin da prima della nascita, è spesso bistrattato e ignorato. Ma, come ormai sappiamo tutti, tenere il cuore sotto controllo e adottare uno stile di vita sano può non solo salvare la vita, ma anche allungarla.
Movimento innanzitutto, che si tratti di una camminata veloce, di un po’ di jogging o un’ora di palestra; una dieta equilibrata che eviti di far salire alle stelle i valori del colesterolo alle stelle, e poi un controllo costante, soprattuto se il nostro livello di rischio cardiovascolare è elevato. Premesso che per una valutazione esatta del proprio rischio cardiovascolare è opportuno rivolgersi al proprio medico, ci si può fre comunque un’idea rispondendo alle domande di un test di autovalutazione come questo.
Oggi la tecnologia può aiutarci in molti modi a prencerci cura di noi stessi e del nostro cuore. In alcuni casi tutto ciò di cui abbiamo bisogno è il nostro fedele smartphone e una mancata di app specifiche, ma se vogliamo andare oltre e passare al livello successivo, il mercato offre tantissimi strumenti in grado di tenere sott’occhio il nostro muscolo più importante.
Fotopletismografia vs ECG
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le app per smartphone che asseriscono di poter effettuare un elettrocardiogramma semplicemente poggiando un dito sull’obbiettivo del nostro smartphone.
Potrebbe sembrare magia o, peggio, un imbroglio, ma non è esattamente così. Queste app fanno uso di una tecnica chiamata Fotopletismografia che consiste, in parole semplici, nella misurazione della variazione della luce riflessa dai capillari a seconda della quantità di sangue presente in essi.
In pratica, ad ogni pulsazione il sangue gonfia leggermente i capillari, assorbendo una maggiore quantità di luce. La fotocamera dello smartphone è in grado di legger queste leggere differenze di luminosità e, grazie a un software, capire se è tutto ok o se ci si deve preoccupare.
Molte di queste app quindi sono scientificamente valide, ma attenzione: i risutati non si possono certo chiamare elettrocardiogrammi. Queste app sono dei validissimi ausili per misurare la frequenza cardiaca e per individuare alcune aritmie, la più pericolosa delle quali e la fibrillazione atriale, una condizione cardiaca che è bene sottoporre a un accurato controllo medico.
L’elettrocardiogramma, invece, è un esame che misura l’attività elettrica del cuore, attraverso il posizionamento di uno o più elettrodi in parti specifiche del corpo dette derivazioni (gli ECG effettuati in ospedale o in uno studio medico utilizzano 12 derivazioni). Per effettuarlo occorre uno speciale apparecchio detto elettrocardiografo. È chiaro dunque che non può bastare in questo caso un’app sullo smartphone.
Di recente, alcuni smartwatch hanno implementato la possibilità di effettuare un ECG affidabile, grazie a un elettrodo posizinatosotto l’orologio. In questo modo è possibile misurare l’ettività elettirca del cuore, ma da un solo punto (il polso). Questo tipo di ECG, detto a una derivazione, può essere utile per rilevare il ritmo cardiaco e scoprire eventuali aritmie, ma non è in grado di rilevare altri eventi avversi, anche gravi come un attacco cardiaco.
Se sospettate di avere un infarto, dunque, non fidatevi del vostro smartwatch che vi dice che va tutto a meraviglia, ma correte (anzi, non correte, ma fatevi portare) al pronto soccorso!
In questa guida abbiamo selezionato quelli che secondo noi sono i migliori device in grado non solo di misurare le pulsazioni e il ritmo cardiaco ma anche di effettuare un vero e proprio elettrocardiogramma. Ve li proponiamo, potrebbe essere un’idea per un regalo salutare ai vostri cari, o a voi stessi.
Apple Watch

Tra le moltissime cose che l’Apple Watch può fare c’è la misurazione della frequenza cardiaca e, da qualche tempo, anche l’elettrocardiogramma.
Mentre le versioni precedenti erano in grado di rilevare la frequenza cardiaca attraverso la tecnica della fotopletismografia, a partire dalla quarta serie, i famosi orologi di Apple sono in grado di tracciare un ECG affidabile, tramite l’app ECG, grazie a uno speciale elettrodo applicato sotto l’orologio.
Attenzione, l’app ECG non è disponibile sull’Apple Watch SE, l’Apple Watch più economico recentemente presentato insieme alla sesta generazione di Whatch.
Come abbiamo detto, questo tipo di ECG a 1 derivazione fornisce informazioni sul battito e sul ritmo cardiaco, e può rilevare situazioni pericolose come la fibrillazione atriale. Non può essere utilizzato, però, per rilevare altri problemi, come un attacco cardiaco.
Per quanto riguarda il ritmo cardiaco, però, occorre dire che i dati forniti dall’Apple Watch sono molto precisi. Ecco che cosa dichiara Apple in proposito:
La capacità dell’app ECG di classificare accuratamente una registrazione ECG come fibrillazione atriale e ritmo sinusale è stata testata in una sperimentazione clinica effettuata su circa 600 soggetti. Per quanto riguarda i risultati classificabili, è stata dimostrata una specificità del 99,6% nella classificazione del ritmo sinusale e una sensibilità del 98,3% nella classificazione della fibrillazione atriale.
Whitings – Sembrano normali orologi, invece…
Whitings è un’azienda francese specializzata in apparecchi per il monitoraggio della salute, che vanno dalle bilance pesa-persone connesse ad apparecchi per misurare la pressione arteriosa e ad una serie di smartwatch con numerose funzioni, tra le quali la possibilità di effettuare un ECG a 1 derivazione. Sono due i modelli di smartwatch disponibili:
Move ecg

Move ECG è un bellissimo orologio analogico, che integra diverse funzioni di monitoraggio dell’attività fisica: conta i passi fatti durante la gironata o un allenamento, la distanza percorsa (che può essere tracciata su una mappa grazie alla possibilità di utilizzare il GPS), il riconoscimento automatico delle attività (camminata, corsa, nuoto, ciclismo) ed è in grado di monitorare la qualità del sonno.
È stato il primo ad offrire la possibilità di effettuare un ECG certificato dalla FDA (l’ente governativo americano che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) che può rilevare aritmie pericolose come la fibrillazione Atriale.
Si controlla tutto da un’app che funzioina sia su iOS che su Android.
Le batterie sono simili a quelle di un comune orologio elettronico e possono durare fino a un anno.
Scanwatch

Molto più sofisticato del fratello minore, ScanWatch può effettuare una scansione continua dei parametri vitali per tenere sotto controllo la salute cardiaca e la forma fisica generale.
ScanWatch è dotato di un ECG di grado medico, di un ossimetro per il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno (SpO2) e una batteria che può durarefino a 30 giorni con una carica.
A ciò si aggiungono le altre funzionalità disponibili sul modello più economico (tracking delle attivita, del sonno etc.) e la possibilità di ricevere notifiche dalle app dello smartphone a cui è associato.
D-Heart – ECG come in ospedale per tutti

D-Heart è un elettrocardiografo per smartphone di livello ospedaliero, interamente progettato e prodotto in Italia, che ha una serie di caratteristiche estremamente interessanti.
Inanzitutto il design: D-Heart è stato progettato per essere utilizzato da persone normali, non da specialisti. Per questo un team di designer ha accuratamente disegnato il dispositivo e curato tutti i dettagli in modo che chiuque possa effettuare da solo un elettrocardiogramma a 8 derivazioni. A questo contribuisce anche un uso innovativo dell’intelligenza artificiale che, sfruttando la telecamera dello smartphone aiuta a posizionare correttamente gli elettrodi sul corpo.
Una volta effettuato l’elettrocardiogramma, il paziente può condividerlo con il proprio medico oppure utilizzare un servizio di refertazione online attivo 24 ore su 24 tutti i giorni (a pagamento) che fornisce un referto in pochi minuti.
Gli utenti più esperti, o il personale sanitario, possono utilizzare D-Heart per effettuare un ECG a 12 derivazioni, affidabile come quello effettuato in ospedale, ma leggermente più complicato da eseguire.