Tarallo-racalmuto

Come per tutta la Sicilia, le specialità dolci non mancano neppure ad Agrigento. Gli ingredienti (mandorle, pistacchi, miele, ricotta, fichi, agrumi) provengono dal territorio circostante e contribuiscono a renderli unici e deliziosi.

Ciarduna (cialdoni) siciliani

Dolci tipici di Agrigento

I cialdoni siciliani ricordano i cannoli. Si tratta di una pasta frolla cotta in forno arrotolata in un tubo, per ottenere la forma tipica, in seguito glassata e ricoperta di granella di mandorle. La farcitura tipica è una crema di ricotta di pecora, ma si trovano anche con crema di latte.

I taralli di Racalmuto

Dolci tipici di Agrigento

I taralli sono dolci diffusi in tutta la sicilia, ma fra questi, quelli prodotti a Racalmuto, a pochi minuti di macchina da Agrigento, sono considerati i più buoni.

Si tratta di morbidissimi biscotti al profumo di limone, ricoperti da una glassa di zucchero e buccia di limone. Leonardo Sciascia ne era ghiotto, e anche Andrea Camilleri ne ha fatto ripinzare il suo comissario Montalbano.

I dolci al pistacchio di Raffadali

Dolci tipici di Agrigento

Raffadali è una cittadina abbarbicata sulle colline dell’entroterra di Agrigento. Nel suo territorio cresce una varietà unica di pistacchi,che sta diventando sempre più famosa. Le pasticcerie del luogo (la più conosciuta è Le Cuspidi)  realizzano deliziosi dolci basati su questo prezioso ingrediente (fastuca, in siciliano), che valgono assolutamente il viaggio.

Il cous cous dolce di Santo Spirito

Dolci tipici di Agrigento

Ad Agrigento c’è un monastero abitato da monache benedettine di clausura. È il monastero di Santo Spirito, una struttura con una lunga storia da raccontare e innumerevoli pregi architettonici e artistici. Ma qui ci interessa parlare della grande arte pasticcera delle suore benedettine, che porducono dolci prelibatie ricercatissimi. Uno, in particolare. Ha reso celebre questo luogo: il cous cous dolce al pistacchio. Una versione dolce del famoso piatto di origini arabe, costituito da una granella di pistacchio e da altri ingredienti tenuti rigorosamente segreti che rendono l’assaggio un’esperienza mistica.

La cubaita

Dolci tipici di Agrigento

Non c’è festa dove questo dolce non sia protagonista. La cubaita è un dolce di origine araba (qubbiat significa infatti “mandorlato”) ed è un torrone croccante a base di mandorle, anche se ne esite una buonissima versione a base di sesamo (giuggiulena, in siciliano).

Biscotti ricci di mandorla

Dolci tipici di Agrigento

Ecco un’altra raffinatezza ottenuta con parsimonia di ingredienti: madorle, zucchero e poco altro, per un dolce diffuso in tutta la Sicilia. Ma per gustarne una delle versioni più buone, bisogna percorrere i circa trenta chilometri che separano Agrigento da Canicattì, e cercare nelle pasticcerie locali i tipici morbidi biscottini arricciati a forma di “S”, chiamati paste ricce. A Canicattì, lo specialista in dolci a base di mandorla, creati con ingredienti genuini, accuratamente selezionati, e le ricette storiche della cara nonna Maria, è la pasticceria Angelo Inglima, esperto della storia dolciaria siciliana .

Di Gioacchino Difazio

Leggi anche: