Valle dei Templi di Agrigento

La valle dei templi di Agrigento è il parco archeologico più grande del mondo. Un vasto territorio in cui  ogni singolo granello di polvere è intriso storia.

Alla scoperta della Valle dei templi

Qui, nell’antichità, sorgeva la città di Akragas, fondata nel 581 a.C. dai greci, che diventò una delle polis più potenti e prosperose del Mediterraneo. I maestosi templi che dominano il pesaggio della vallata ne sono la testimonianza. 

L’intera valle dei templi occupa un territorio di circa 1.300 ettari, ed è caratterizzato dalla presenza di numerosi resti della civiltà greca in un eccezionale stato di conservazione.

In particolare, è possibile osservare 11 templi dorici, diverse necropoli, santuari, opere idrauliche, un teatro e numerose altre testimonianze della civiltà greca e romana.

Alla scoperta della Valle dei templi

La zona archeologica di Agrigento è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Il museo archeologico “Pietro Griffo”

Alla scoperta della Valle dei templi

Si trova nel cuore della Valle dei templi, in Contrada San Nicola, 12. Ospitato da una splendida struttura progettata da Franco Minissi, un architetto che ha progettato molti importanti siti museali in Italia, il museo Griffo è come una macchina del tempo che, grazie ai suoi circa 6.000 reperti, racconta la storia del territorio di Agrigento dalla preistoria alle età greca e romana.

Il percorso di visita si articola in 17 sale che rispettano un criterio topografico e cronologico. Un percorso espositivo è dedicato all’antica città di Akragas/Agrigentum e  un altro allarga lo sguardo alla Sicilia centro-meridionale.

È uno dei più importanti musei al mondo, tappa obbligata per comprendere a fondo la Valle dei Templi.

Oltre a ciò, il museo ospita frequenti mostre temporanee, concerti ed attività didattico-educative.

Orari e prezzi

La valle dei templi è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00.

Nel periodo estivo (in genere dall’inizio di luglio all’inizio di settembre) l’apertura si protrae fino alle 22 per permettere ai visitatori di godere dello spettacolo dei templi illuminati.

Il biglietto costa € 12.00 (intero) o € 7.00 (ridotto) e include la mostra “Costruire per gli Dei” fino al 31 Dicembre 2020.

Sono previsti biglietti combinati che includono la visita alla Valle e al museo archeologico “Pietro Griffo”, a un prezzo speciale.

L’ingresso alla valledei templi è gratuito la prima domenica di ogni mese.

Di Gioacchino Difazio

Maggiori informazioni sul sito ufficiale.