Una notte di lavoro intenso per i vigili del fuoco, impegnati a fronteggiare i danni causati dal forte vento e dalle piogge torrenziali che si sono abbattuti sulla città e sulle aree limitrofe.
Il maltempo ha provocato numerosi disagi, tra cui la paralisi del traffico in viale Regione Siciliana, precisamente all’altezza di via Belgio, dove le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per la messa in sicurezza di alcune insegne di attività commerciali seriamente danneggiate dalle raffiche di vento della scorsa notte.
La situazione ha generato lunghe code di automobilisti incolonnati, proprio in un giorno di festa, causando disagi a chi intendeva raggiungere parenti e amici per il tradizionale pranzo.
Interventi critici a San Martino delle Scale e sulla SP57
Diversi problemi si sono registrati a San Martino delle Scale, frazione montana di Monreale, dove il forte vento ha abbattuto numerosi alberi, bloccando la strada principale d’accesso per le auto provenienti da Palermo. A complicare la situazione, piccole frane si sono verificate lungo la strada provinciale 57, a causa del crollo degli alberi.
Al momento, le squadre dei vigili del fuoco e del personale stradale sono impegnate nelle operazioni di rimozione per liberare la carreggiata e ripristinare la viabilità.
Alberi caduti e danni in città
Anche in città la situazione è critica. Nella zona di Ciaculli, alberi abbattuti dal vento hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco per rimuovere i tronchi e mettere in sicurezza l’area. Al porto, una tensostruttura è stata gravemente danneggiata dal maltempo, rendendo necessario un intervento tempestivo per evitare ulteriori danni o rischi per la popolazione.
Squadre all’opera senza sosta
Attualmente, tutte le squadre del comando provinciale sono operative, impegnate in verifiche su edifici, rimozione di alberi e completamento degli interventi iniziati nella notte. La priorità resta quella di garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino delle normali condizioni di viabilità.
Appello alla prudenza
Le autorità invitano i cittadini alla massima cautela negli spostamenti, specialmente nelle aree montane e nelle zone già colpite dal maltempo, e a segnalare prontamente situazioni di pericolo. Si consiglia inoltre di evitare le uscite non necessarie finché non verrà ripristinata la completa sicurezza delle strade.
Cambiamenti climatici: una sfida crescente
Questi episodi di maltempo estremo riportano l’attenzione sull’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici, responsabili di eventi atmosferici sempre più intensi. È fondamentale adottare misure di prevenzione e piani di emergenza per mitigare i rischi futuri.