Lunedì 4 novembre, alle ore 11:00, presso il Monumento ai Caduti di Piazza Umberto I a Comitini, si terrà la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
L’evento prevede una solenne cerimonia militare alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari della provincia di Agrigento, oltre alle rappresentanze delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
La commemorazione sarà impreziosita dagli interventi musicali della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani e da letture storiche a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” di Racalmuto, Grotte e Comitini.
Le letture saranno tratte dall’Archivio di Stato di Agrigento, rendendo omaggio alla memoria dei caduti e alla storia italiana.
Al termine della cerimonia, verrà inaugurato il Museo del Tricolore, allestito dall’Amministrazione comunale di Comitini e ospitato al primo piano del Palazzo Baronale, situato di fronte alla piazza.
Il museo ospita documenti storici relativi ai fatti del 3 luglio 1859 e alla storia della bandiera italiana, rappresentando un importante spazio di memoria e cultura per la comunità.
In contemporanea, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà celebrata anche ad Agrigento, con la deposizione di una corona di alloro alle ore 9:00, a cura della locale Amministrazione comunale, presso un monumento dedicato.
Inoltre, ad Agrigento sarà possibile ammirare una mostra di uniformi storiche dei Carabinieri, allestita in una vetrina di uno storico negozio di abbigliamento in via Atenea, che ha aderito all’iniziativa proposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento.
Questa giornata rappresenta un’importante occasione per ricordare il sacrificio dei caduti e celebrare l’unità nazionale e il valore delle Forze Armate italiane, coinvolgendo le comunità locali in un momento di riflessione e commemorazione condivisa.