I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno eseguito una misura cautelare non custodiale nei confronti di un 56enne noto alle forze dell’ordine per la sua appartenenza alla criminalità mafiosa.

L’uomo, arrestato nel 2018 con l’accusa di far parte di un sodalizio mafioso operante a Palermo, era stato condannato lo scorso marzo dalla Corte d’Appello di Palermo a 15 anni e 2 mesi di reclusione.

In attesa della definizione del ricorso in Cassazione, il 56enne si trovava in custodia cautelare nel regime carcerario dell’art. 41 bis dell’Ordinamento Penitenziario.

Tuttavia, nei giorni scorsi, su istanza dei suoi legali, è stato scarcerato per decorrenza dei termini della custodia cautelare, essendo trascorsi sei anni dal primo arresto.

Misure cautelari applicate dopo la scarcerazione

La Corte d’Appello di Palermo, su richiesta della Procura Generale, ha disposto nuove misure cautelari nei confronti del 56enne, imponendogli il divieto di dimora in Sicilia.

L’uomo dovrà inoltre rispettare l’obbligo di permanenza nell’abitazione durante le ore notturne e l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nel luogo in cui risiederà.

La lotta alla criminalità mafiosa e la scarcerazione per decorrenza dei termini

La scarcerazione per decorrenza dei termini rappresenta un evento che pone nuovamente l’attenzione sull’importanza di snellire i tempi della giustizia, soprattutto nei casi di criminalità organizzata.

L’impegno delle forze dell’ordine nella lotta alla mafia rimane prioritario, ma episodi come questo evidenziano le sfide ancora aperte nel sistema giudiziario per garantire la certezza della pena.

Le autorità continueranno a vigilare affinché vengano rispettate le misure cautelari imposte e per monitorare eventuali tentativi di riorganizzazione dei sodalizi mafiosi. La lotta alla mafia passa anche attraverso l’adozione di misure che limitino la capacità di agire dei soggetti già coinvolti in attività criminali.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.