I Carabinieri della Stazione Palermo Centro, con il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS), del Nucleo Ispettorato del Lavoro e delle unità cinofile di Palermo Villagrazia, insieme alla Polizia Municipale, hanno effettuato un’operazione straordinaria di controllo nei quartieri centrali della movida palermitana.

L’obiettivo era contrastare l’illegalità diffusa, con particolare attenzione alla verifica delle norme sulla sicurezza sul lavoro e sulla somministrazione di cibi e bevande.

Denunce per droga grazie al fiuto del cane Ron

Nel corso dei controlli, un 63enne palermitano è stato denunciato per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il cane antidroga “Ron” ha individuato l’uomo all’interno della propria auto, permettendo ai Carabinieri di trovare in suo possesso 0,75 grammi di cocaina e oltre 50 grammi di marijuana.

Controlli nei locali: irregolarità e sospensione delle attività

I Carabinieri hanno identificato quasi 30 persone e controllato diversi esercizi commerciali. In via Maqueda, quattro locali sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico.

Inoltre, sono emerse gravi irregolarità in due locali del centro storico, tra cui lavoratori in nero, mancata formazione in materia di sicurezza, assenza di visite mediche obbligatorie e carenze igienico-sanitarie. In uno di questi casi, è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale.

Sequestri e sanzioni per violazioni gravi

I Carabinieri hanno anche denunciato due persone, titolari di un’attività economica già sottoposta a sequestro amministrativo, per violazione dei sigilli e per il cattivo stato di conservazione degli alimenti. Il locale è stato sottoposto a sequestro penale.

Quasi 60.000 euro di sanzioni amministrative

Al termine dell’operazione, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di quasi 60.000 euro, dovute alle numerose violazioni riscontrate. L’intervento delle forze dell’ordine fa parte di un più ampio programma di controllo della legalità nei quartieri della movida, per garantire sicurezza e il rispetto delle normative vigenti.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.