A Camastra, i festeggiamenti in onore di San Biagio si sono trasformati in un vero e proprio giallo con potenziali risvolti penali.

Durante lo spettacolo pirotecnico, tenutosi tre giorni fa, si sono verificati problemi tecnici che hanno costretto gli organizzatori a sospendere anticipatamente lo show.

Tuttavia, l’azienda responsabile dei fuochi, la “Fasima Fuochi Eventi”, ha denunciato al Comune una possibile manomissione da parte di terzi.

La denuncia dell’azienda: “Mani esperte hanno sabotato lo spettacolo”

In una nota formale inviata al Comune di Camastra, l’azienda ha riferito che la manomissione ha interessato le centraline di controllo dei fuochi d’artificio, alterando il corretto svolgimento dello spettacolo e mettendo a rischio la sicurezza di cose e persone.

Nella relazione, l’azienda ha dichiarato che “mani esperte” si sarebbero inserite nelle frequenze radio, manipolando il programma di lancio dei fuochi.

Tensione prima dell’evento: “Non eravamo ospiti graditi”

Nella nota diffusa sui social, la “Fasima Fuochi Eventi” ha anche evidenziato come, nel corso della giornata del 3 settembre, fossero stati avvisati che non erano benvoluti nel paese.

Alcuni abitanti avrebbero preferito che il lavoro pirotecnico fosse gestito da persone locali. Nonostante il sabotaggio, l’azienda ha dichiarato di non voler intraprendere azioni legali, ma si è detta sollevata che nessun dipendente sia rimasto ferito.

Il Comune potrebbe ricorrere alle vie legali

L’amministrazione comunale, però, pare intenzionata ad approfondire la vicenda e potrebbe ricorrere alla giustizia per fare luce su quanto accaduto e individuare i responsabili della manomissione.

Questo episodio ha sollevato preoccupazioni sia tra gli organizzatori che tra i cittadini, e potrebbe avere conseguenze legali.