I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo intensificano le operazioni di controllo e prevenzione dello spaccio di droga, con un focus particolare sui quartieri più problematici.
Durante un servizio antidroga notturno, le forze dell’ordine hanno effettuato tre arresti significativi, due dei quali sono avvenuti nel quartiere storico della Vucciria e uno a Sperone.
Nel quartiere Sperone, vicino a via Padre Francesco Spoto, i militari del Nucleo Operativo della Compagnia Piazza Verdi hanno arrestato in flagranza un 22enne palermitano, già noto alle forze dell’ordine.
L’arresto è scattato dopo che i Carabinieri hanno osservato il giovane cedere sostanze stupefacenti a un acquirente. Durante la perquisizione, l’indagato è stato trovato in possesso di oltre 60 dosi di cocaina, crack, marijuana e hashish.
Contemporaneamente, nel quartiere della Vucciria, i Carabinieri, con il supporto della Stazione Centro, hanno arrestato un 35enne di origine algerina e un tunisino di 23 anni. Entrambi, noti alle forze dell’ordine, sono stati sorpresi nei pressi di Piazza Caracciolo durante una cessione di droga.
La perquisizione ha rivelato oltre 22 grammi di hashish e cocaina, già suddivisi in dosi per la vendita al dettaglio, e denaro contante ritenuto provento dell’attività illecita.
Tutti e tre gli arresti sono stati convalidati dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo. Gli acquirenti coinvolti sono stati identificati e segnalati alla Prefettura come assuntori.
Le indagini proseguono per individuare i canali di approvvigionamento e le persone coinvolte nel traffico di droga.
La droga sequestrata è stata inviata al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti (L.A.S.S.) del Comando Provinciale di Palermo per le analisi qualitative e quantitative.
In un’altra operazione, i Carabinieri della Stazione Palermo Centro, insieme alla Compagnia d’Intervento Operativo del XII Reggimento Carabinieri Sicilia e alla Polizia Municipale, hanno denunciato un 25enne palermitano per aver organizzato un evento danzante senza l’autorizzazione del Questore e privo delle necessarie certificazioni di agibilità e antincendio.
L’attività e la strumentazione musicale sono state sequestrate, e sono state elevate sanzioni amministrative per circa 2.000 euro.
Questi interventi sottolineano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto allo spaccio di droga e nella tutela della sicurezza pubblica a Palermo.