Dall’1 al 31 agosto 2024, l’ExpOliveri, la più grande fiera siciliana di artigianato, commercio e buon cibo, tornerà a stupire con la sua 19° edizione.
Organizzata da Eurofiere SRL, l’evento si svolgerà nell’area del Campo Sportivo del Comune di Oliveri, adiacente al centro abitato, con orari di apertura dalle 19:00 alle 01:00.
Un Evento di Successo dal 2006
Dal 2006, ExpOliveri è un appuntamento fisso per migliaia di visitatori, registrando spesso il tutto esaurito, soprattutto nei weekend di Ferragosto.
Lo scorso anno, l’evento ha attirato oltre 50.000 visitatori solo nella settimana di Ferragosto e 400.000 visitatori nell’intero mese, portando benefici significativi alle attività coinvolte.
Riconoscimenti e Importanza Economica
Grazie all’impegno dell’organizzazione e ai risultati ottenuti, ExpOliveri ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui quello della Regione Sicilia come fiera regionale. Questo evento rappresenta un indotto favorevole per l’economia siciliana, promuovendo il territorio e le sue eccellenze.
Inaugurazione e Partecipanti
L’inaugurazione si terrà l’1 agosto alle ore 19:00, alla presenza del Sindaco di Oliveri, Francesco Iarrera, e dell’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata.
Il Sindaco Iarrera ha dichiarato: «Un evento così longevo è garanzia di serietà, divertimento e affidabilità. Ogni anno, ExpOliveri è un’opportunità di promozione per il nostro territorio».
Offerta Espositiva e Attenzione alla Sostenibilità
L’ExpOliveri ospiterà oltre 120 spazi espositivi, con numerose attività produttive locali che porteranno prodotti di qualità e cultura etnica, dall’abbigliamento alla bigiotteria, con un’attenzione particolare alla tutela del lavoro artigianale.
L’ampia area Food & Beverage offrirà cibi di qualità legati alla tradizione locale, promuovendo il sistema agroalimentare basato sull’ecosostenibilità.
Un Incontro di Cultura e Tradizione
ExpOliveri è un evento unico che celebra la cultura siciliana attraverso arti, artigianato, mestieri, musica, incursioni etniche e degustazioni enogastronomiche. È un momento di incontro, festa e aggregazione per grandi e piccini, confermandosi come una delle più grandi manifestazioni regionali della Sicilia nord-orientale.