Un’operazione congiunta tra l’OIPA e la polizia locale ha portato al recupero di sette adulti e otto cuccioli in condizioni disumane.
In un’azione decisiva per la tutela degli animali, le guardie zoofile dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA), con il supporto della polizia locale, hanno salvato quindici rottweiler a Linguaglossa, in provincia di Catania.
Tra i cani salvati, si contano sette adulti e otto cuccioli, sottratti a un’esistenza di privazioni e sofferenze.
Il sequestro è avvenuto in un garage, trasformato in un vero e proprio carcere per animali. I rottweiler erano rinchiusi in spazi angusti, tra casse di legno e trasportini di plastica, che non solo limitavano ogni loro movimento ma li privavano delle necessità basilari come luce, aria e acqua.
“Arrivati sul posto, abbiamo trovato gli animali senza acqua e costretti a vivere nelle proprie deiezioni”, ha dichiarato Tiziana Genovese, coordinatrice delle guardie zoofile OIPA di Catania e provincia.
“I cuccioli erano stipati in trasportini posti sopra le casse dove gli adulti erano confinati, in condizioni che definire precarie è un eufemismo”.
Oltre alle condizioni inadeguate delle gabbie, sottodimensionate e senza aperture adeguate, i cani mostravano segni evidenti di malnutrizione e stress prolungato. Non erano in possesso di libretti sanitari e mostravano ferite causate da spigoli e sporgenze pericolose all’interno dei loro box.
Il proprietario degli animali è stato denunciato per maltrattamento e detenzione incompatibile con il benessere animale, reati previsti dall’articolo 544 ter del Codice Penale. Attualmente, i cani sono ospitati in un canile, dove ricevono le cure necessarie in attesa di trovare una sistemazione più adeguata.
L’OIPA continua a invitare la cittadinanza a non voltarsi dall’altra parte di fronte a casi di maltrattamento e degrado animale. La segnalazione può essere effettuata scrivendo a [email protected] o compilando il modulo sul sito dedicato alle guardie zoofile.
L’impegno delle guardie zoofile dell’OIPA evidenzia l’importanza della vigilanza e dell’intervento tempestivo per prevenire ulteriori abusi e garantire la sicurezza e il benessere degli animali.
Per informazioni o segnalazioni, i cittadini possono contattare direttamente l’OIPA o visitare il sito https://www.guardiezoofile.info/catania per ulteriori dettagli su come contribuire alla causa della protezione animale.