L’associazione Codici lancia un avviso, allineandosi all’allarme della Consob, sui pericoli legati alle offerte di trading online promosse su web e social media.

Queste offerte spesso simulano un’attività di trading come un videogioco della finanza, attirando molti risparmiatori, soprattutto giovani, con la promessa di facili guadagni.

I Rischi del Trading Online

La Consob ha evidenziato come queste attività di simulazione, presentate come sfide di abilità, possano indurre gli utenti a iscriversi a costosi corsi di formazione.

I partecipanti, superando determinati test, vengono invitati a passare dal trading simulato a quello reale con capitali forniti da società autodefinite proprietary firms.

Tuttavia, la difficoltà dei test è spesso progettata per spingere gli utenti a ripetere le sfide, e la condivisione dei presunti profitti raramente si concretizza, portando così alla perdita delle somme investite.

Cambiamento della Percezione del Trading

A causa di questi prodotti, la percezione del trading online è cambiata negativamente. Molti risparmiatori, con conoscenze limitate e poca esperienza, credono erroneamente che ottenere guadagni sia semplice.

Questo ennesimo avviso della Consob conferma che il trading online richiede competenze specifiche ed esperienza per essere sicuro e privo di trappole.

L’Appello di Codici

Codici ricorda che il trading online non è un videogioco e sottolinea l’importanza di un approccio consapevole e informato. Gli investitori devono essere cauti e ben preparati, evitando offerte che promettono guadagni facili.

Assistenza per le Vittime di Truffe

In caso di truffe legate al trading online, l’associazione Codici offre assistenza. È possibile contattare l’associazione al numero 065571996 o scrivere all’indirizzo email [email protected] per ricevere supporto.

Conclusioni

L’allarme lanciato da Consob e rilanciato da Codici serve come un importante promemoria per i risparmiatori: il trading online richiede competenze e prudenza. Evitare le trappole e le false promesse è fondamentale per proteggere i propri investimenti e risparmi.