Operazioni congiunte di Carabinieri e Nuclei specializzati portano alla luce violazioni in ambito lavorativo e sanitario in varie località siciliane, tra cui Cefalù e Monreale.

ei mesi di maggio e giugno, il Gruppo dei Carabinieri di Monreale, in collaborazione con il Nucleo Anti Sofisticazioni e Sanità e il Nucleo Ispettorato del Lavoro, ha condotto una serie di controlli a tappeto in diverse località del Siracusano, incluse Cefalù, Termini Imerese e Monreale.

Questa iniziativa mirava al contrasto dell’illegalità diffusa, con un focus particolare sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Esito dei Controlli

Le ispezioni hanno interessato 23 esercizi commerciali, risultando nella denuncia di 12 persone e nell’applicazione di sanzioni per un totale di 330.000 euro. Importanti irregolarità sono state scoperte, tra cui la mancata tracciabilità degli alimenti, condizioni igieniche inadeguate, impiego di lavoratori in nero e violazioni delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Dettagli Specifici delle Località Coinvolte

  • Cefalù: Inizio dell’estate segnato da controlli serrati su diverse attività economiche, con ammende per 94.481 euro e sanzioni amministrative per 38.284 euro. Tre attività imprenditoriali sono state sospese per gravi violazioni lavorative.
  • Caccamo: Sanzioni per 38.400 euro per l’impiego irregolare di personale.
  • Termini Imerese e Trabia: Verifiche in un bar e un pub hanno portato a sanzioni complessive di 56.000 euro per mancate visite mediche obbligatorie e altre non conformità.
  • Piana degli Albanesi: Controlli su supermercati e macellerie hanno risultato in ammende per circa 85.000 euro e la sospensione di un’attività per l’impiego di lavoratori non regolari.
  • Altofonte: Accertamenti nei cantieri hanno comportato denunce per rischi gravi alla salute e sicurezza, con sanzioni amministrative di 3.000 euro.
  • Monreale: Ispezioni in locali di ristorazione hanno portato a sanzioni per 19.000 euro e segnalazioni di irregolarità alle autorità.

Implicazioni e Futuro dei Controlli

Questi controlli rientrano in un più ampio sforzo delle autorità per garantire il rispetto delle leggi e migliorare le condizioni di lavoro e di sicurezza in tutta la regione. L’intensificazione delle operazioni riflette un impegno costante nel prevenire e reprimere le attività illegali, con una particolare attenzione verso la sicurezza sul lavoro e la tutela dei consumatori.

Conclusione

Le operazioni di controllo hanno dimostrato l’efficacia della collaborazione interforze nel garantire il rispetto delle normative e nel proteggere i diritti dei lavoratori e la salute pubblica. Con la continua vigilanza e l’attuazione di nuove strategie di controllo, si prevede un miglioramento sostanziale nelle pratiche commerciali e lavorative della regione.