Il progetto di Educazione alla Legalità della Polizia di Stato di Ragusa, con il pieno sostegno del Questore Dr. Vincenzo Trombadore, ha segnato un importante passo avanti nella formazione civica dei giovani.

Il 23 maggio, il Dirigente del Commissariato di P.S. di Vittoria ha incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Gianni Rodari – San Biagio”, sottolineando il valore della legalità come fondamento per una società migliore.

Sviluppo del Concetto di “Sentinelle di Legalità”

Durante l’incontro, il dirigente ha enfatizzato il ruolo cruciale degli studenti come “Sentinelle della Legalità”, un concetto che mira a sviluppare una coscienza critica nei giovani. Questo ruolo non solo li educa al rispetto delle leggi, ma li prepara anche a diventare cittadini proattivi e responsabili, essenziali per il progresso della comunità.

Progetti Studenteschi e Impatto Comunitario

Gli studenti, motivati dall’iniziativa, hanno concepito un progetto per la sicurezza e la salvaguardia del territorio, mirando a una società più sostenibile. Questi giovani, attraverso il loro impegno, dimostrano di poter influenzare positivamente la loro comunità rispettando e promuovendo le norme civili.

Educazione alla Legalità come Pilastro Educativo

L’insegnamento della legalità è presentato come una delle sfide educative più significative di oggi. Il programma non solo cerca di formare i giovani a essere responsabili individualmente, ma aspira anche a rafforzare il legame tra i cittadini e le istituzioni, combattendo le devianze e promuovendo un ambiente civico sano.

Conclusioni e Invito alla Partecipazione Attiva

L’evento di Vittoria rappresenta un esempio emblematico di come l’educazione possa trasformarsi in azione. Ogni studente è visto come un attore fondamentale nel tessuto sociale, armato di conoscenza e responsabilità. Il futuro di una società giusta e equilibrata dipende dall’impegno continuo di queste giovani sentinelle della legalità.

L’iniziativa di Ragusa dimostra come il coinvolgimento attivo degli studenti nella vita civica possa fungere da catalizzatore per una società più giusta e responsabile, sottolineando il bisogno sempre attuale di formare cittadini informati e consapevoli delle loro responsabilità civiche e sociali.