In una tranquilla serata di sabato, la quiete che solitamente avvolge l’area circostante il santuario di Padre Gioacchino a Canicattì è stata interrotta da un evento che, seppur fortunatamente privo di conseguenze gravi, riporta l’attenzione sul tema sempre attuale della sicurezza stradale.
Una minicar, per motivi ancora al vaglio delle autorità competenti, ha perso il controllo, ribaltandosi e terminando la sua corsa al centro della carreggiata nei pressi del parcheggio adiacente al luogo di culto.
Il sinistro, avvenuto in assenza di altri veicoli, non ha fortunatamente causato lesioni al giovane conducente, un evento che si può considerare miracoloso data la dinamica e il potenziale pericolo della situazione.
Nonostante l’assenza di danni a persone, l’incidente solleva nuovamente interrogativi sulla sicurezza delle minicar, spesso scelte dai più giovani per la loro praticità, ma non esenti da rischi, soprattutto quando si tratta di guidare in prossimità di aree pedonali o particolarmente frequentate come quella del santuario.
Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili urbani, che hanno provveduto a chiudere temporaneamente la strada al traffico per facilitare le operazioni di rimozione del veicolo.
Questo evento serve anche a ricordare l’importanza delle iniziative di prevenzione e educazione stradale, rivolte in particolare ai neopatentati.
Programmi che mirano a sensibilizzare i giovani conducenti sui rischi della strada e sull’importanza di comportamenti di guida sicuri possono fare la differenza, riducendo la probabilità di incidenti e contribuendo a salvaguardare la vita di chi si trova al volante e di chi condivide la strada.