Agrigento, famiglia chiede un risarcimento di 865 mila euro: neonato dato alla luce con problemi celebrali

In una giornata che avrebbe potuto segnare un evento tragico, Canicattì si trasforma nel teatro di una storia con un finale sorprendentemente positivo.

Un uomo, originario di Campobello di Licata, si è recato a Canicattì, per un intervento che sulla carta sembrava di routine: l’installazione di un impianto dentale.

Ciò che è seguito, tuttavia, ha messo in luce un caso di buona sanità con la prontezza e l’efficienza del sistema sanitario locale in una situazione di emergenza.

Arrivato per il suo appuntamento, il paziente non avrebbe mai immaginato che i controlli preliminari avrebbero rivelato una condizione molto più seria e potenzialmente fatale.

Il personale medico ha immediatamente riconosciuto i segnali di una crisi cardiaca imminente, una situazione che ha richiesto una rapida deviazione dai piani originali.

Invece di procedere con l’intervento dentale previsto, l’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale “Barone Lombardo”, dove le sue condizioni sono state valutate come critiche.

Con il tempo che giocava contro di loro, i medici hanno deciso per l’installazione di un pacemaker, un dispositivo salvavita che ha lo scopo di regolare il battito cardiaco del paziente.

Questo incidente mette in evidenza non solo l’importanza dei controlli preliminari, che in questo caso hanno letteralmente salvato una vita, ma anche l’eccezionale livello di preparazione e risposta del personale sanitario di Canicattì.

Grazie alla loro prontezza, quello che avrebbe potuto trasformarsi in un giorno di lutto si è invece concluso con un lieto fine.

L’uomo è ora in fase di recupero, con una nuova chance alla vita concessa dall’intervento tempestivo e dall’avanzata tecnologia medica.

La sua storia serve da promemoria della fragilità della vita e dell’importanza di un sistema sanitario reattivo e ben attrezzato, pronto a fronteggiare ogni evenienza.

Canicattì, con il suo ospedale “Barone Lombardo”, dimostra ancora una volta di essere una comunità che mette al primo posto la salute e il benessere dei suoi cittadini.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.