Il Comune di Canicattì ha recentemente accolto una visita di grande risonanza da parte del Prefetto di Agrigento, Filippo Romano, il quale, con una storia unica alle spalle, è tornato nel luogo che ha già guidato in un passato non così remoto.
Il Dr. Filippo Romano, infatti, ha ricoperto il ruolo di amministratore della città nel 2004, subentrando dopo lo scioglimento dell’amministrazione comunale a causa di infiltrazioni mafiose.
La sua presenza in questa visita istituzionale ha quindi una valenza particolare, rappresentando un ritorno in un contesto che ha conosciuto da protagonista.
L’incontro con le autorità locali e la cittadinanza ha fornito l’occasione per un confronto franco e aperto sulla situazione attuale del Comune, ma ha anche evocato ricordi e riflessioni sul passato.
La presenza del Prefetto Romano sottolinea l’impegno costante delle istituzioni nel contrastare fenomeni illeciti e nel promuovere la legalità.
“Torno oggi in questa città, in quello che è stato per due anni il mio ufficio. Una visita che ha un sapore diverso, con un particolare affetto che mi lega a questa città”, ha dichiarato il Prefetto Romano a margine dell’incontro con il sindaco Corbo e una seduta con il consiglio comunale.
La sua affermazione sottolinea l’importanza di questo ritorno, evidenziando un legame indissolubile con Canicattì che va al di là di un comune incarico istituzionale.
Il Prefetto ha riconosciuto la ricchezza economica e imprenditoriale di Canicattì, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione per evitare episodi di microcriminalità.
Questa consapevolezza dimostra un impegno costante per garantire la sicurezza e il benessere della comunità, confermando la volontà di affrontare le sfide attuali con la stessa dedizione che lo ha contraddistinto in passato.
Il dialogo costruttivo tra il Prefetto e la comunità di Canicattì è stato orientato verso il futuro, con l’obiettivo di individuare soluzioni e progetti che contribuiscano allo sviluppo sostenibile della città.
La sua esperienza pregressa come amministratore conferisce al Prefetto Romano una prospettiva unica, arricchendo il confronto sulla base di una conoscenza approfondita del territorio.
La visita del Prefetto Romano a Canicattì, dunque, va oltre l’ordinaria agenda istituzionale, rappresentando un tassello importante nella storia della città e aprendo nuovi spazi di collaborazione tra passato e futuro.
La sua presenza rimarca il costante impegno delle istituzioni nella costruzione di un futuro migliore per tutte le comunità.