Il nome di Donnafugata è strettamente correlato alla Sicilia e alla sua tradizione vitivinicola, che rappresenta una vera e propria eccellenza. Tanti sono i punti di forza di questa realtà, a cominciare da una produzione che avviene nel pieno rispetto dell’ambiente: ne derivano vini che si fanno notare per la loro complessità e la loro gradevolezza, in grado di rendere contento chiunque abbia la fortuna di assaporarli. La nascita di Donnafugata avviene proprio in Sicilia, ed è il risultato dell’intuizione di una famiglia che, mettendo a frutto il proprio impegno e la propria passione, ha innescato una rivoluzione a livello stilistico e non solo, migliorando in misura significativa la percezione nel mondo del vino siciliano.

L’impronta sostenibile

La sostenibilità è uno dei tratti peculiari della produzione di Donnafugata. Per esempio, in vigna è vietato il ricorso a concimi chimici e diserbanti, così come l’impiego di fito farmaci è ridotto al minimo, anche in virtù dell’adozione di tecniche di lotta integrata, a iniziare dal controllo dei parametri climatici, quali l’umidità, la temperatura e le precipitazioni. In più, viene effettuato un monitoraggio accurato degli insetti presenti, a iniziare dalla tignola, tramite l’uso di feromoni e trappole. È così che si concretizza il perfetto connubio tra eccellenza e sostenibilità: un traguardo che viene raggiunto anche grazie ai diradamenti, all’irrigazione di soccorso, alla concimazione organica e al sovescio. Lo scopo è quello di ottimizzare e razionalizzare l’uso delle risorse naturali, quali l’energia, l’aria, l’acqua e il suolo.

Le best practice di Donnafugata

Ecco, dunque, quali sono le buone pratiche che Donnafugata sceglie di adottare nel vigneto. Sono tutti accorgimenti che contribuiscono in maniera decisiva a garantire la produzione di uve che siano non solo perfettamente mature, ma anche sane: il che aiuta a ridurre l’impatto ambientale al minimo. La cantina di Contessa Entellina sorge nel nucleo più profondo della Sicilia occidentale, là dove il paesaggio è contraddistinto da un susseguirsi di ulivi e viti. È qui che arrivano le uve che provengono dai 270 ettari dell’azienda, con coltivazioni che comprendono non solo vitigni autoctoni, ma anche altri vitigni italiani e internazionali.

L’anima della Sicilia

Donnafugata, sin dalla sua nascita, è sinonimo della Sicilia più professionale e al tempo stesso più laboriosa, capace di assecondare le esigenze di tutti gli appassionati di vino, in qualunque parte del mondo si trovino. La passione immessa nel lavoro fra le vigne non è che uno degli ingredienti di questa ricetta, indispensabile per dar vita a vini che siano memorabili in cantina. L’intento di Donnafugata è quello di mettere a disposizione vini che siano capaci di farsi notare per la loro complessità e per la loro piacevolezza, tali da suscitare la gioia di chi li assapora e da persuadere. Come dire: la vera eccellenza di tutto ciò che il Made in Italy rappresenta, in un dialogo costante fra la sostenibilità, il vino e l’arte.

Perché puntare sui vini di Donnafugata

La sartorialità è un altro dei parametri in funzione dei quali conviene giudicare e apprezzare i vini di Donnafugata, con una produzione di vini coerenti ed eclettici che si svolge nel rispetto dell’ambiente e che al tempo stesso sono più che rappresentativi di una Sicilia che vuole innovare e si vuole innovare. Degustare un vino di Donnafugata vuol dire assaporare un prodotto italiano per molti aspetti memorabile e di qualità elevata, con etichette uniche, un marchio affidabile e i colori di una passione eccezionale. Il nome stesso di Donnafugata, d’altro canto, evoca la storia della moglie di Ferdinando IV di Borbone, la regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena, che si rifugiò in Sicilia dopo essere scappata da Napoli a causa delle truppe di Napoleone.

Dove acquistare online i vini della cantina Donnafugata

I vini di pregio di Donnafugata si possono comprare anche online: per esempio sul sito web di fratellimazza.it, che garantisce la spedizione gratuita in tutta Italia con ordini superiori a 89 euro e 90 centesimi. I Fratelli Mazza sono noti per essere i commercianti di vino più antichi di Ragusa, e la loro presenza online è un prezioso contributo per la diffusione nel territorio nostrano delle eccellenze della Sicilia, tra vini rossi e bianchi, bollicine, distillati e birre.