L’Ufficio Europa del Comune di Licata, rende noto che la Regione siciliana, Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, ha pubblicato il Bando relativo all’ ”aiuto temporaneo eccezionale per il caro energia alle imprese agricole e alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli particolarmente colpiti dalla crisi del conflitto russo- ucraino”.

Gli aiuti, finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021”, possono essere richiesti da:

  • Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;
  • Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Spese finanziate:             

  • (Linea A) Imprese attive nella produzione primaria: aiuto forfettario per ogni litro di carburante agricolo prelevato, fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa;
  • (Linea B) Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione: aiuto forfettario calcolato sulla base della differenza tra il costo dell’energia (elettrica e gas) nell’anno solare 2022 e il costo nell’anno solare 2021 fino ad un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa.

Il richiedente dovrà compilare la scheda di adesione (link linea A) (link Linea B) tramite il modello pubblicato nella sezione “Aiuti di Stato” del sito web istituzionale del Dipartimento regionale Agricoltura https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura/aiuto-temporaneo-eccezionale-caro-energia e presentare la domanda di aiuto.

Le domande, compilate secondo i modelli pubblicati nel suddetto sito e formalmente sottoscritte, dovranno essere trasmesse all’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura competente per territorio, entro il 15 febbraio 2023.

È possibile presentare una sola domanda a valere su ciascuna linea di intervento.