Quando si parla della possibilità di mangiare il cioccolato prima di andare a letto, si possono sempre ascoltare numerose teorie molto contrastanti. Alcuni dicono che mangiare il cioccolato prima di dormire non sia una buona idea, altri, invece, dicono che non solo non sia dannoso, ma che anzi risulti salutare.
Ma qual è la verità? Mangiare il cioccolato prima di dormire è consigliato oppure no?
Al di fuori da ogni dubbio, la cioccolata è un alimento ricco di sostanze vantaggiose per l’organismo: non ha molti grassi e possiede diversi antiossidanti.
Tuttavia, non tutto è così roseo e perfetto come potrebbe sembrare, perché la cioccolata include anche una grande concentrazione di caffeina. Quest’ultima, come ben si sa, è inclusa anche nel caffè ed è una sostanza che si assume per tenersi svegli. Perciò, il principale rischio di mangiare la cioccolata prima di andare a dormire è dato dall’aumento dell’attenzione, della concentrazione e da un generale effetto “energizzante”. La persona diventa più attiva, più sveglia, motivo per cui potrebbe avere difficoltà ad addormentarsi. Se poi non si riuscisse a dormire e si volesse scoprire qualcosa in più sul cioccolato, si potrebbe leggere la storia del cioccolato a questo link.
Mangiare la cioccolata prima di addormentarsi: il problema delle calorie
Non è solo la caffeina a rendere la cioccolata un alimento sconsigliato da mangiare prima di andare a letto, bensì anche le calorie che vi sono incluse. Basta sapere che 100 grammi di cioccolata con 45-59% di cacao include più di 546 calorie e, considerando che quando si dorme le calorie vengono bruciate più lentamente, mangiando la cioccolata prima di dormire si rischia di rallentare il metabolismo e assumere delle calorie di troppo che potrebbero riflettersi su un leggero aumento del peso corporeo.
Niente che sia troppo grave, ovviamente, ma è un fattore da tenere a mente se si presta attenzione alla propria figura. La buona notizia è che esistono delle tipologie di cioccolata con un minore livello di zuccheri e quindi meno calorie. Queste sono più indicate per essere mangiate prima di andare a letto, senza preoccuparsi degli effetti negativi dati dagli zuccheri oppure dalle calorie di troppo.
Un altro punto di vista
Anche se è un fatto scientifico che la caffeina aumenti la concentrazione e la cioccolata includa diverse calorie non facilmente assimilabili, esistono coloro che non sono d’accordo con l’idea secondo cui mangiare la cioccolata prima di andare a letto faccia male. In alcune varietà del cioccolato, difatti, è presente un’alta concentrazione di magnesio, una sostanza che viene spesso inclusa in prodotti sonniferi.
Stando ad alcune ricerche svolte nell’ultimo periodo, sembra infatti che il magnesio aiuti a regolarizzare il ciclo sonno-veglia e a favorire quindi un sonno più profondo. Per questo alcune persone dicono di essere più riposate dopo aver mangiato la cioccolata prima di andare a dormire: probabilmente il magnesio presente nella cioccolata ha permesso loro di vivere uno stato di sonno ristoratore.
Altresì, il magnesio incluso nel cioccolato sembra regolarizzare il funzionamento del ciclo giorno-notte. Tuttavia, per poter beneficiare di questi vantaggi dati dal cioccolato bisognerebbe comprare quello fondente o, ancora meglio, quello extra fondente, in quanto sono le varietà del cioccolato maggiormente ricco di magnesio e dei polifenoli, anch’essi responsabili della regolarizzazione del sonno.
Ovviamente non bisogna esagerare, in quanto si potrebbero avere più danni che benefici.
Cosa fare, quindi? Mangiare la cioccolata prima di dormire o no?
In realtà la scelta dipende dal tipo di cioccolato, dalla sua quantità, dal tempo che passerà tra l’assunzione del cioccolato e il sonno vero e proprio. Ognuno, insomma, dovrebbe valutare in base alle proprie esigenze e ricordarsi di non mangiarne troppa: basta un pezzettino, un piccolo quadratino. In questo modo non si rischierà di assumere troppe calorie, non si assumerà troppa caffeina, ma si apporterà comunque all’organismo una buona dose di magnesio.