Il Sud Italia sta vivendo un vero e proprio periodo di risorgimento nel settore vinicolo anche grazie a un territorio pieno di tradizione e di passione.

La dimostrazione proviene dalle cantine Planeta, la cui opera enologica esplode in tutta la sua bellezza a partire da un semplice grappolo di uva. Sono ben sei le storiche tenute di produzione da cui trae origine la selezione dei vini Planeta: la Tenuta Dorili a Vittoria, in provincia di Ragusa, in un casale con coltivazioni di Nero d’Avola e Frappato di proprietà familiare; la Tenuta Dispensa a Menfi, in provincia di Agrigento, dove c’è anche la sede amministrativa e logistica dell’azienda; la Tenuta La Baronia a Capo Milazzo, in provincia di Messina, che mira alla sostenibilità integrata ed è la proprietà più piccola; la Tenuta Buonvini a Noto, in provincia di Siracusa, che a sua volta è sinonimo di sostenibilità ambientale, una cantina sotterranea studiata per rispettare il territorio; la Tenuta Sciara Nuova sull’Etna, in provincia di Catania, dove si produce il Brut metodo classico; la Tenuta Ulmo a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, che rappresenta la prima proprietà della famiglia Planeta e risale al 1995.

La storia della cantina Planeta

Planeta, dunque, è sinonimo di vini siciliani di alta qualità. Questa cantina ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore a partire dagli inizi del XX secolo grazie a Vito Planeta, che fu il primo ad avere la felice intuizione di mettersi in cerca di soluzioni nuove, grazie a cui quella che era una piccola cantina di famiglia si è potuta trasformare in un’azienda di importanza nazionale. Il figlio di Vito, Diego, ha poi proseguito il percorso di crescita dell’azienda e le ha conferito un tono di prestigio: non a caso oggi Planeta viene considerata un modello da seguire in termini di evoluzione territoriale. Le ricerche si focalizzano su terreni dimenticati e vitigni autoctoni; i terreni, una volta lavorati, si trasformano in terroir ideali alla crescita di vitigni anche internazionali.

La viticoltura e la passione per il territorio

La tradizione ricettiva e turistica è la cifra distintiva della cantina Planeta, ed è cresciuta nel corso del tempo in parallelo con l’attività produttiva riuscendo a offrire esperienze sensoriali in tutte le zone della Sicilia. Una delle attività che vengono proposte è rappresentata dalla visita guidata nelle tenute della cantina, grazie a cui è possibile entrare in contatto con le tecniche di vinificazione e scoprire i prodotti tipici della zona. Volendo si può optare anche per percorsi di degustazione, con una cena o un aperitivo abbinato a un vino Planeta. Da lungo tempo, ormai, le cantine Planeta inseguono la missione di dare vita a un mix perfetto tra coltivazione e amore per il territorio, secondo una storia improntata all’ospitalità.

Il Viaggio in Sicilia, mostra itinerante di Planeta

Nel novero delle molteplici proposte di Planeta vanno ricordate anche le escursioni nei territori siciliani fra cultura e natura: basti citare per esempio Viaggio in Sicilia, mostra itinerante in cui, durante il periodo delle vendemmie, un gruppo di artisti espone quadri locali che riguardano il territorio, le sue innovazioni e la sua tradizione. Ancora, è possibile usare le aree Planeta per eventi privati, magari destinati ad attività di team building impreziositi da piatti locali da gustare in abbinamento con un vino Planeta. Ma non si può dimenticare la Foresteria Planeta: si tratta di un wine resort che sorge in una vera oasi di tranquillità fra le vigne di Menfi, ideale per tutti coloro che hanno voglia di una vacanza memorabile tra gastronomia di qualità, benessere per il corpo e paesaggi mediterranei.