Le persone che manifestano dei problemi fisici riscontrano notevoli complicazioni quando devono affrontare una rampa di scale per salire o scendere da un piano all’altro di una determinata abitazione. La mobilità può diventare un fastidio piuttosto serio col sopraggiungere degli anni e delle prime patologie che limitano le capacità fisiche.

Gli anziani e le persone con dei disturbi di deambulazione devono utilizzare dei metodi alternativi per muoversi in una casa caratterizzata da più piani sovrapposti. Per agevolare gli spostamenti interni vengono installati degli appositi macchinari che riducono gli inconvenienti causati dai disagi fisici.

Il montascale è la soluzione più appropriata per gli individui che vogliono riacquistare la propria indipendenza motoria. Questo dispositivo viene adottato da numerose famiglie per ridurre gli inconvenienti provocati dall’anzianità, rimuovere gli ostacoli strutturali e garantire la corretta mobilità domestica.

Il montascale ripristina la capacità di movimento con un impianto che viene realizzato su misura in base alle caratteristiche dell’edificio e alle esigenze delle persone afflitte da disturbi motori. Questa soluzione sfrutta un motore elettrico per sorreggere la risalita o la discesa tra i differenti piani della casa. Rappresenta la principale opzione per i soggetti che manifestano dei disagi fisici e in questo articolo scopriremo quali benefici apporta alla mobilità individuale.

Caratteristiche e requisiti dei modelli più efficienti per l’indipendenza motoria

I sistemi che garantiscono la mobilità degli anziani e delle persone con evidenti problemi fisici rappresentano la soluzione più adatta tra le opzioni disponibili al giorno d’oggi. Per questo, vengono installati negli ambienti pubblici e nelle abitazioni private per limitare gli inconvenienti causati da qualsiasi disabilità. Il montascale per anziani viene progettato per ridurre l’impatto delle barriere architettoniche che limitano la libertà di movimento e impediscono una regolare deambulazione. L’impianto semplifica ogni spostamento tra i differenti piani di una casa con un sistema che solleva e trasporta il soggetto affetto da una disabilità motoria.

Il montascale riscuote un considerevole successo perché occupa poco spazio, può adattarsi a qualsiasi ambiente casalingo e consuma poca energia elettrica. Questa speciale tipologia di sedia sfrutta un motore alimentato a batteria per scorrere in alto e in basso. Il binario installato tra i gradini di una rampa di scale agevola il meccanismo che supporta gli spostamenti all’interno di un edificio. La struttura viene montato senza causare nessun intervento di ristrutturazione edile.

Garantisce la stabilità e funziona anche quando viene a mancare la corrente elettrica. Una leva aziona il funzionamento del montascale che possiede una cintura e un sistema di sicurezza che blocca la macchina in presenza di qualunque ostacolo. I modelli principali sono quelli a poltroncina, a piattaforma, fissi e mobili. In pratica, sono la disposizione delle scale e la tipologia di patologia a determinare la soluzione più adatta per garantire la mobilità individuale domestica.

 

Montascale: i benefici principali apportati da questa soluzione pratica e conveniente

Le persone che manifestano delle difficoltà motorie non possono circolare liberamente in una casa con dei piani rialzati. Non sono indipendenti e, per questo, cercano un supporto meccanico per aggirare qualsiasi ostacolo. Il montascale è la migliore opzione disponibile per anziani e disabili con dei fastidiosi problemi di deambulazione. Migliora la qualità della vita dei soggetti più fragili perché ripristina la loro indipendenza motoria. Una motivazione preziosa per chi deve confrontarsi ogni giorno con i problemi provocati dalla disabilità e dalle barriere architettoniche.