Si svolgerà venerdi 23 luglio 2021, alle ore 17.00 nella sala conferenze del Castello Chiaramontano di Racalmuto, un seminario sul tema “Vantaggi salutistici, economici ed ambientali della filiera corta e del mercato locale”.
L’iniziativa, organizzata e promossa dal Consorzio Isola Bio Sicilia, fa parte del progetto “Bio per Tutti”, finanziato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura, Psr Sicilia 2014/2020 Misura 16 – Cooperazione, Sottomisura 16.4.
Il progetto è presentato e gestito da un gruppo di cooperazione coordinato dal Consorzio Isola Bio Sicilia al quale partecipano 9 aziende biologiche, tra le più rappresentative della Sicilia.
Il progetto “Bio per Tutti” prevede azioni per la organizzazione dell’offerta e della domanda dei prodotti biologici e tipici siciliani da commercializzare sul mercato interno e locale mediante i meccanismi della filiera corta. Sono previste una serie di azioni che comprendono tra l’altro: degustazioni, educational tour, distribuzione di materiale informativo.
“L’evento – sostiene Lillo Alaimo Di Loro, presidente del Consorzio del Biologico Siciliano – inaugura un percorso di comunicazione e di partecipazione consapevole degli attori del territorio per ribadire che la qualità dei consumi quotidiani è un diritto di tutti e che attraverso la vendita diretta e la filiera corta è possibile raggiungere l’obiettivo di una corretta e salutare alimentazione quotidiana a base di prodotti biologici a tutto vantaggio della qualità della vita, dell’economia locale e dell’ambiente“.
I lavori della giornata, oltre all’intervento dell’agronomo Giuseppe Simone Craparo, che illustrerà la struttura del progetto, prevedono le relazioni di tre esperti sul tema della “comunità del cibo” per valorizzare filiera corta, sviluppo locale ed a chilometro zero.
Ignazio Garau (presidente dell’Associazione Nazionale Italia Bio) illustrerà il concetto della costruzione di rete tra le “patrie europee”; Giovanni Dara Guccione (INEA) affronterà il tema dei vantaggi economici della filiera corta e GPP, mentre la nutrizionista Serena Castronovo, parlerà dei vantaggi salutistici e ambientali dei consumi locali in seno alla dieta mediterranea.
Seguirà una tavola rotonda cui parteciperanno le principali rappresentanze della comunità territoriale con cui tessere le necessarie relazioni di rete atte a valorizzare il rapporto tra mondo della produzione e mondo dei consumi, per strutturare una nuova società della qualità responsabile e della sostenibilità.
Interverranno al dibattito: Angela Penzillo (Amministratore locale, attività produttive e sviluppo), Giuseppe Licata (veterinario, produttore bio), Dario Brucculeri (produttore biologico), Michelangelo Romano (presidente del Consorzio turistico Città di Racalmuto), Federica Milito (operatrice dell’ospitalità), Sergio Schillaci (Associazione Food and Beverage), Calogero Munisteri Pinò (operatore catering), Ignazio Infantino (operatore del commercio agroalimentare).
Seguirà una degustazione guidata di prodotti biologici locali.